Non può Mancare anche qui su questo Blog questo bellissimo video che rappresenta una faccia della Honda , una faccia che ama le due ruote , ed è anche questo uno dei motivi perchè la Honda ha raccolto tanti consensi in tutto il mondo diventando la prima casa motociclistica mondiale in fatto di vendite ......anche nella passione e nell'arte di saper costruire e fabbricare una moto , la Honda non è seconda a nessuno........
Foto , Video e Contenuti della nostra Malata Passione per le Moto....Cafè Racer e non solo....direttamente dal Box con Gamberetto ( Luigi Trocchi ).... Aggiornamenti continui dal mio canale Youtube: Manuele Petrilli ( felipeto ) & dei Lavori in corso del Progetto Cafelipeto: la mia Honda CB 500 pc32 Cafè Racer....e aggiornamenti dal mio Lavoro: Vita da Cameraman .
Visualizzazione post con etichetta SuperBike. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SuperBike. Mostra tutti i post
martedì 16 marzo 2010
HONDA VFR 750 R
Etichette:
fabbricazioni,
Honda,
Honda VFR 750 R,
In Circuito,
moto da corsa,
officina meccanica,
SuperBike,
Video moto sportive,
WSBK
lunedì 8 marzo 2010
..::JOHN BRITTEN::........BRITTEN V1000.......e.................
SITO UFFICIALE: http://www.britten.co.nz/
La moto qui sotto prende il nome del suo costruttore........
BRITTEN V1000
Esoterica motocicletta opera del genio di John Britten - prematuramente scomparso con il suo sogno - che oggi rimane nel mondo reale sotto forma di 10 rarissimi esemplari.
FONTE: http://www.motoblog.it/tag/britten
Sakurambo: Ha "costruito" case, macchine ,camper, aerei,moto, ecc.... e in tutto questo ha avuto il tempo di fare 5 figli con la biondona del video qui sotto...
Bellissimo quando provano la moto e scoppia la forcella in carbonio, i cui fili aveva incollato uno ad uno perchè non aveva i soldi!!!!
Un'accensione un pò difficoltosa ma poi sentite che sound:
Un giretto con la Britten V1000 al TT
Britten Bike Story - One Man's Dream
Curiosità: Fonte : http://www.motoblog.it/post/1353/premio-speciale-crs-alla-memoria-di-john-britten
Fonte: http://www.repubblica.it/motori/dueruote/2010/02/17/news/motori_due_esemplari_di_britten_esposti_al_mad-2335278/
Il ricordo dell'estro del "maestro" è ancora vivo nella memoria di Roberto Crepaldi, fondatore della casa motociclistica milanese CR&S che con Britten ha collaborato dal 1992 al 1995, anno della sua prematura scomparsa: "John Britten è stato un genio delle due ruote. Nel suo garage di casa a Christchurch costruì con un gruppo di amici la moto che è stata riconosciuta come la più evoluta al mondo. E lo è tuttora. John mi ha trasmesso la caparbietà, ma soprattutto la voglia di mettere in pratica i propri sogni".
Per chi si trova dalle parti di Milano quindi una tappa al MAD è d'obbligo. Il giovane marchio CR&S che tanto abbiamo ammirato al salone di Milano (!) nasce come una “costola” della “Britten”, dal legame tra Roberto Crepaldi e John Britten, il grande progettista e designer motociclistico neozelandese . Da qui l’iniziativa di creare un premio a lui dedicato, da attribuire ogni anno, a partire dal 2006, al progetto motociclistico più innovativo tra tutti quelli presentati ai vari Saloni.
La CR&S in questo modo desidera contribuire alla valorizzazione del design, di uno degli aspetti fondamentali delle due ruote, capace di toccare non solo le corde della passione, ma anche di sfidare le leggi del rapporto forma-funzione.
Il premio “John Britten per il Design Motociclistico” sarà quindi annualmente assegnato dalla CR&S a chi riesce a realizzare, partendo dall’oggetto-motocicletta, una “opera d’arte” capace di farsi ammirare e far discutere.
La moto qui sotto prende il nome del suo costruttore........
BRITTEN V1000
Esoterica motocicletta opera del genio di John Britten - prematuramente scomparso con il suo sogno - che oggi rimane nel mondo reale sotto forma di 10 rarissimi esemplari.
FONTE: http://www.motoblog.it/tag/britten
Sakurambo: Ha "costruito" case, macchine ,camper, aerei,moto, ecc.... e in tutto questo ha avuto il tempo di fare 5 figli con la biondona del video qui sotto...
Un'accensione un pò difficoltosa ma poi sentite che sound:
Un giretto con la Britten V1000 al TT
Britten Bike Story - One Man's Dream
Curiosità: Fonte : http://www.motoblog.it/post/1353/premio-speciale-crs-alla-memoria-di-john-britten
Fonte: http://www.repubblica.it/motori/dueruote/2010/02/17/news/motori_due_esemplari_di_britten_esposti_al_mad-2335278/
Il ricordo dell'estro del "maestro" è ancora vivo nella memoria di Roberto Crepaldi, fondatore della casa motociclistica milanese CR&S che con Britten ha collaborato dal 1992 al 1995, anno della sua prematura scomparsa: "John Britten è stato un genio delle due ruote. Nel suo garage di casa a Christchurch costruì con un gruppo di amici la moto che è stata riconosciuta come la più evoluta al mondo. E lo è tuttora. John mi ha trasmesso la caparbietà, ma soprattutto la voglia di mettere in pratica i propri sogni".
Per chi si trova dalle parti di Milano quindi una tappa al MAD è d'obbligo. Il giovane marchio CR&S che tanto abbiamo ammirato al salone di Milano (!) nasce come una “costola” della “Britten”, dal legame tra Roberto Crepaldi e John Britten, il grande progettista e designer motociclistico neozelandese . Da qui l’iniziativa di creare un premio a lui dedicato, da attribuire ogni anno, a partire dal 2006, al progetto motociclistico più innovativo tra tutti quelli presentati ai vari Saloni.
La CR&S in questo modo desidera contribuire alla valorizzazione del design, di uno degli aspetti fondamentali delle due ruote, capace di toccare non solo le corde della passione, ma anche di sfidare le leggi del rapporto forma-funzione.
Il premio “John Britten per il Design Motociclistico” sarà quindi annualmente assegnato dalla CR&S a chi riesce a realizzare, partendo dall’oggetto-motocicletta, una “opera d’arte” capace di farsi ammirare e far discutere.
Etichette:
BRITTEN V1000,
CR e S,
elaborazioni,
fabbricazioni,
In Circuito,
isola di man,
JOHN BRITTEN,
moto da corsa,
officina meccanica,
Personaggi,
SuperBike,
TT,
Video moto sportive
giovedì 4 marzo 2010
BMW S1000RR Fabbricazione , WSBK e Vendita.........
CURIOSITA'
Etichette:
BMW,
BMW S1000RR,
fabbricazioni,
foto moto sportive stradali,
In Circuito,
moto da corsa,
sicurezza stradale,
SuperBike,
Video moto sportive
venerdì 26 febbraio 2010
Domenica 28 Febbraio il Mondiale SuperBike ricomincia,nel frattempo........
mentre gli highlights del 2009 lo potete trovare qui:
http://nelboxcongamberettoefelipeto.blogspot.com/2010/02/la-determinazione-di-ben-spies.html
giovedì 18 febbraio 2010
La Determinazione di Ben Spies
Sito ufficiale di Ben Spies
Dietro un campione c'è una grande preparazione
3x AMA Superbike Champion Ben Spies in Training Mode from Wes Nobles on Vimeo.
Fonte wikipedia:
-Campionato AMA Ha vinto il campionato AMA Superbike Championship nel 2006 (battendo il favoritissimo Mat Mladin, vincitore all'epoca di 6 degli ultimi 7 campionati). Spies vinse 6 gare consecutive all'inizio della stagione 2006 riuscendo ad accumulare il vantaggio necessario a contenere la successiva rimonta di Mladin e a vincere il titolo con 649 punti contro i 641 di Mladin. In totale ha fatto sue 7 pole position e 17 podi. Nel 2007 ha vinto di nuovo il campionato davanti a Mladin, ma questa volta di un solo punto.

-Parentesi in MotoGP

Nel corso della stagione 2008, oltre a puntare al terzo titolo AMA Superbike, che poi vincerà, Spies prende parte a tre appuntamenti del campionato mondiale Motogp come wild-card in sella alla GSV-R del Team Rizla-Suzuki: il primo a Donington Park e poi per i due americani di Laguna Seca e Indianapolis, dove ha ottenuto il suo migliore piazzamento in sesta posizione.
La gara successiva che si è disputata sul circuito di Valencia, ha ridimensionato un po' l'avvio di Spies nonostante avesse conquistato la pole position, infatti Haga ha vinto le due manche, mentre Spies ha ottenuto un secondo posto in gara 2 dopo esser caduto in gara 1. Il 26 Aprile sul circuto di Assen, partendo ancora dalla superpole, Spies si è reso protagonista di una gara memorabile avendo fatto un duello spalla a spalla con Leon Haslam che ha visto i due proseguire fianco a fianco per 2 curve, e soprattutto il sorpasso finale a 3 curve dalla fine su Noriyuki Haga, mentre in gara 2 invece quando si trovava in testa è scivolato lasciando strada libera ad Haga che vince. Il 9 maggio del 2009 ottiene la quinta Superpole consecutiva, stavolta in quel di Monza. Il giorno successivo, in gara 1, dopo aver guidato a lungo la gara, finisce la benzina all'ultima curva, consegnando la vittoria a Michel Fabrizio, che si classifica primo davanti a Noriyuki Haga e Max Biaggi. Vince però in gara 2. Sul rinnovato circuito di Kyalami in Sudafrica non riesce a vincere: fa un terzo posto in gara 1 ed in gara 2 ha un problema tecnico ai primi giri mentre conduceva la gara. Al GP di casa, al Miller Motorsports Park in Utah, vince entrambe le gare con un vantaggio di ben 9 secondi sugli altri. Dopo un campionato combattuto fino all'ultima gara diventa campione del mondo superbike nel 2009.
Il ritorno in MotoGP Dopo aver vinto il Campionato mondiale Superbike 2009 torna in MotoGP prendendo parte all'ultimo gran premio stagionale sul circuito di Valencia[1][2] dove, in sella ad una Yamaha YZR-M1, ottiene il nono tempo in qualifica e conclude la gara con un settimo posto in rimonta. Parteciperà ufficialmente all'edizione 2010 del campionato con una Yamaha YZR-M1 del team Tech 3.
Vita privata
Dietro un campione c'è una grande preparazione
3x AMA Superbike Champion Ben Spies in Training Mode from Wes Nobles on Vimeo.
Fonte wikipedia:
Gli esordi
Ha iniziato a gareggiare con le 125cc in Texas da ragazzino. Nel 2000 si è qualificato per gareggiare nella AMA Supersport series. Per i seguenti due anni gareggiò in Superstock, anche se disturbato da un infortunio al ginocchio. Diventa professionista nel 2000 e approda al Yoshimura Suzuki Factory Team nel 2003.-Campionato AMA Ha vinto il campionato AMA Superbike Championship nel 2006 (battendo il favoritissimo Mat Mladin, vincitore all'epoca di 6 degli ultimi 7 campionati). Spies vinse 6 gare consecutive all'inizio della stagione 2006 riuscendo ad accumulare il vantaggio necessario a contenere la successiva rimonta di Mladin e a vincere il titolo con 649 punti contro i 641 di Mladin. In totale ha fatto sue 7 pole position e 17 podi. Nel 2007 ha vinto di nuovo il campionato davanti a Mladin, ma questa volta di un solo punto.
-Parentesi in MotoGP
Nel corso della stagione 2008, oltre a puntare al terzo titolo AMA Superbike, che poi vincerà, Spies prende parte a tre appuntamenti del campionato mondiale Motogp come wild-card in sella alla GSV-R del Team Rizla-Suzuki: il primo a Donington Park e poi per i due americani di Laguna Seca e Indianapolis, dove ha ottenuto il suo migliore piazzamento in sesta posizione.
-Campionato Superbike
Nel 2009 approda nel campionato mondiale Superbike alla guida della Yamaha YZF-R1 ufficiale del team Yamaha Motor Italia WSB. Fa un ottimo esordio ed è autore di 7 pole position nelle prime sette gare della stagione 2009. Il 1° Marzo, in occasione di gara 2 del GP di Australia, a Phillip Island, ha ottenuto la prima vittoria nel WSBK, ripetendosi poi due settimane dopo, sul circuito di Losail in Qatar, vincendo entrambe le manche.
Il ritorno in MotoGP Dopo aver vinto il Campionato mondiale Superbike 2009 torna in MotoGP prendendo parte all'ultimo gran premio stagionale sul circuito di Valencia[1][2] dove, in sella ad una Yamaha YZR-M1, ottiene il nono tempo in qualifica e conclude la gara con un settimo posto in rimonta. Parteciperà ufficialmente all'edizione 2010 del campionato con una Yamaha YZR-M1 del team Tech 3.
Vita privata
Spies vive a Longview, in Texas, anche se attualmente ha un alloggio in Italia, a Como, dove si è trasferito con la famiglia. La madre lo segue in quasi tutti i Gran Premi.
Curiosita'
Viene soprannominato Elbowz (cioè "gomiti") per la particolare posizione sporgente che assumono le sue braccia quando guida le moto.
martedì 22 dicembre 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)