IL MOTORE
TRASMISSIONE, CICLISTICA E COLLAUDO
Curiosità:
Foto , Video e Contenuti della nostra Malata Passione per le Moto....Cafè Racer e non solo....direttamente dal Box con Gamberetto ( Luigi Trocchi ).... Aggiornamenti continui dal mio canale Youtube: Manuele Petrilli ( felipeto ) & dei Lavori in corso del Progetto Cafelipeto: la mia Honda CB 500 pc32 Cafè Racer....e aggiornamenti dal mio Lavoro: Vita da Cameraman .
Visualizzazione post con etichetta Triumph Bonneville. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Triumph Bonneville. Mostra tutti i post
domenica 21 marzo 2010
sabato 20 marzo 2010
Riparazione Triumph Bonneville By Gamberetto
Come già descritto dal titolo, possiamo assistere all'individuazione e la risoluzione di un problema di motore di una Triumph Bonneville, che andava a volte ad un cilindro e faceva difficoltà ad accendersi , facendo disperare il suo propietario , che prima di andare da Gamberetto spese inutilmente molti soldi in riparazioni inutili che non risolsero il problema.....nella fase di scoppio entrava olio tra base cilindro e testa da un decentratore fuso e successivamente bucato , problema probabilmente dovuto da un mal accoppiamento dei medesimi in fabbrica...
Un Video:
Qualche scatto





Un Video:
Qualche scatto
Etichette:
Cafe Racer,
classic bike,
foto Gamberetto,
Luigi Trocchi,
officina meccanica,
The Beatles,
Triumph,
Triumph Bonneville,
Video Gamberetto
giovedì 4 febbraio 2010
La Cerbera è la Special su base Triumph "Bonneville" firmata CafeTwin
Non poteva mancare anche qui (e scusate del ritardo) la meravigliosa special su base triumph Bonneville : La Cerbera , una Special davvero bellissima firmata Cafe-Twin ,che merita più spazio e conoscenza.
Foto inviatemi da Daniele :
Ne parlano:
Anche altri Blog come "Sideburn"
oppure
Ottonero con un bel reportage fotografico sia della special che della cafe-Twin:
Dal sito cafe twin:
CafeTwin è stata premiata a Verona dove si è appena concluso il noto appuntamento del motorbikes show. Il premio che vede la CafeTwin nella Top 20 dei preparatori internazionali di questa fiera, è stato assegnato da Arlen Ness e Mark Wilsmore per Cerbera la special su base Bonneville che la Cafe Twin ha realizzato in collaborazione con Kompotech (nota azienda specializzata nella produzione di parti in vetroresina e materiale composito). Cerbera, linee sfinate, struttura aggressiva da vera racer off road, si è fatta notare tra quasi cento moto, la maggior parte delle quali progetti di noti volti della preparazione di classiche e, pur essendo fuori categoria (unica Scrambler in un contesto di custom bikes), è riuscita ad accaparrarsi un posto d’onore classificandosi tredicesima. Il progetto CafeTwin-Kompotech si rivela quindi una proposta interessante in un mercato che vede finalmente le Triumph Modern Classic imporsi, come da tempo le Harley, in vesti sempre più raffinate e curate fino all’ultimo dettaglio senza perdere di vista impeto e performance.
Foto inviatemi da Daniele :
Ne parlano:
Anche altri Blog come "Sideburn"
oppure
Ottonero con un bel reportage fotografico sia della special che della cafe-Twin:
Dal sito cafe twin:
CafeTwin è stata premiata a Verona dove si è appena concluso il noto appuntamento del motorbikes show. Il premio che vede la CafeTwin nella Top 20 dei preparatori internazionali di questa fiera, è stato assegnato da Arlen Ness e Mark Wilsmore per Cerbera la special su base Bonneville che la Cafe Twin ha realizzato in collaborazione con Kompotech (nota azienda specializzata nella produzione di parti in vetroresina e materiale composito). Cerbera, linee sfinate, struttura aggressiva da vera racer off road, si è fatta notare tra quasi cento moto, la maggior parte delle quali progetti di noti volti della preparazione di classiche e, pur essendo fuori categoria (unica Scrambler in un contesto di custom bikes), è riuscita ad accaparrarsi un posto d’onore classificandosi tredicesima. Il progetto CafeTwin-Kompotech si rivela quindi una proposta interessante in un mercato che vede finalmente le Triumph Modern Classic imporsi, come da tempo le Harley, in vesti sempre più raffinate e curate fino all’ultimo dettaglio senza perdere di vista impeto e performance.
giovedì 10 dicembre 2009
- Con la Bonneville a Bonneville........ Quattro primati della categoria -
Fonte due ruote, motonline : http://www.motonline.com/sport/articolo.cfm?codice=205388%20
Alan Cathcart, uno dei giornalisti specializzati in motociclismo più esperti e conosciuti al mondo, nonché collaboratore in esclusiva per l'Italia della rivista due ruote e motonline, ha recentemente stabilito quattro record mondiali di velocità sul lago salato di Bonneville, nello stato americano dello Utah.
Da sinistra, Andrew Cathcart, Matt Capri e Alan Cathcart con le due moto dei record
I record sono stati ottenuti in collaborazione con Matt Capri, proprietario della South Bay Triumph a Lomita in California, già vincitore della qualifica di Concessionario dell'Anno per la Casa inglese. Inoltre vale la pena di ricordare che i nuovi primati sono stati stabiliti in sella a Triumph Bonneville con diversi livelli di elaborazione, nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario dell'entrata in produzione di questo mitico modello.
Guidando una Bonneville in regola col codice della strada americano e preparata da Matt Capri, Cathcart ha abbattuto il muro delle 150 miglia (241 km/h) e precisamente ha stabilito i nuovi primati sul miglio lanciato, a 152,678 mph – 245,71 km/h, e sul chilometro lanciato a 152,770 mph – 245,85 km/h per la categoria dei 1000 cc bicilindrici aspirati e privi di carenatura aerodinamica.
Successivamente, Cathcart è salito in sella a una Bonneville sovralimentata con turbocompressore, anche questa elaborata da Matt Capri, ed ha ottenuto altri due record sulle medesime distanze, ossia miglio e chilometro con partenza lanciata, rispettivamente a 165,405 mph – 266,2 km/h e 165,672 mph – 266,62 km/h, con miglior passaggio a 171,624 mph – 276,20 km/h. Questi nuovi primati sono riconosciuti validi dalla Federazione Motociclistica Internazionale per la categoria 1000 cc bicilindrici sovralimentati senza carenatura; quello sul miglio lanciato è anche il nuovo primato AMA (Associazione Motociclistica Americana).
"Quando la Federazione Internazionale ha creato la nuova categoria "Bicilindrici" – spiega Alan Cathcart – ci è sembrato importante ottenere questo riconoscimento di primato mondiale per un esperimento al quale ci stavamo preparando dal 2007. Superare il muro delle 150 miglia orarie con una Bonneville di serie era il nostro obiettivo principale. Matt è stato bravissimo a preparare la moto per il tentativo di record sul lago salato, a oltre 1300 metri di altitudine, e anche nel realizzare una moto, la Bonneville sovralimentata, che ha guadagnato altri due record nonostante che sia stata costruita e messa a punto praticamente nel tempo libero. Il potenziale di questa "turbo" è notevolissimo; sono convinto che nell'attuale configurazione naked possa spingersi oltre le 180 miglia orarie (290 km/h) e anche molto di più con una carenatura. Magari l'anno prossimo torneremo per cercare di entrare nel Club delle 200 miglia".
"Le Triumph di Matt Capri – aggiunge Alan – erano equipaggiate con pneumatici Pirelli racing da bagnato. Questo ci ha permesso di disporre di una grande trazione nei primi due giorni, quando gli altri team erano altamente limitati dalle condizioni scivolose della pista in seguito alla pioggia caduta sul manto salato la settimana precedente. Poter mettere a punto la moto in queste condizioni ci ha avvantaggiato rispetto agli altri concorrenti, Buell, Ducati, Norton, Honda e Harley, e anche quando la pista si è asciugata, abbiamo apprezzato e messo a frutto l'ottimo grip delle Pirelli, alle quali devo riconoscere un grande contributo nella realizzazione di questa impresa".
Alan Cathcart, uno dei giornalisti specializzati in motociclismo più esperti e conosciuti al mondo, nonché collaboratore in esclusiva per l'Italia della rivista due ruote e motonline, ha recentemente stabilito quattro record mondiali di velocità sul lago salato di Bonneville, nello stato americano dello Utah.
Da sinistra, Andrew Cathcart, Matt Capri e Alan Cathcart con le due moto dei record
Guidando una Bonneville in regola col codice della strada americano e preparata da Matt Capri, Cathcart ha abbattuto il muro delle 150 miglia (241 km/h) e precisamente ha stabilito i nuovi primati sul miglio lanciato, a 152,678 mph – 245,71 km/h, e sul chilometro lanciato a 152,770 mph – 245,85 km/h per la categoria dei 1000 cc bicilindrici aspirati e privi di carenatura aerodinamica.
Successivamente, Cathcart è salito in sella a una Bonneville sovralimentata con turbocompressore, anche questa elaborata da Matt Capri, ed ha ottenuto altri due record sulle medesime distanze, ossia miglio e chilometro con partenza lanciata, rispettivamente a 165,405 mph – 266,2 km/h e 165,672 mph – 266,62 km/h, con miglior passaggio a 171,624 mph – 276,20 km/h. Questi nuovi primati sono riconosciuti validi dalla Federazione Motociclistica Internazionale per la categoria 1000 cc bicilindrici sovralimentati senza carenatura; quello sul miglio lanciato è anche il nuovo primato AMA (Associazione Motociclistica Americana).
"Quando la Federazione Internazionale ha creato la nuova categoria "Bicilindrici" – spiega Alan Cathcart – ci è sembrato importante ottenere questo riconoscimento di primato mondiale per un esperimento al quale ci stavamo preparando dal 2007. Superare il muro delle 150 miglia orarie con una Bonneville di serie era il nostro obiettivo principale. Matt è stato bravissimo a preparare la moto per il tentativo di record sul lago salato, a oltre 1300 metri di altitudine, e anche nel realizzare una moto, la Bonneville sovralimentata, che ha guadagnato altri due record nonostante che sia stata costruita e messa a punto praticamente nel tempo libero. Il potenziale di questa "turbo" è notevolissimo; sono convinto che nell'attuale configurazione naked possa spingersi oltre le 180 miglia orarie (290 km/h) e anche molto di più con una carenatura. Magari l'anno prossimo torneremo per cercare di entrare nel Club delle 200 miglia".
"Le Triumph di Matt Capri – aggiunge Alan – erano equipaggiate con pneumatici Pirelli racing da bagnato. Questo ci ha permesso di disporre di una grande trazione nei primi due giorni, quando gli altri team erano altamente limitati dalle condizioni scivolose della pista in seguito alla pioggia caduta sul manto salato la settimana precedente. Poter mettere a punto la moto in queste condizioni ci ha avvantaggiato rispetto agli altri concorrenti, Buell, Ducati, Norton, Honda e Harley, e anche quando la pista si è asciugata, abbiamo apprezzato e messo a frutto l'ottimo grip delle Pirelli, alle quali devo riconoscere un grande contributo nella realizzazione di questa impresa".
Etichette:
Cafe Racer,
elaborazioni,
Lago salato di bonneville,
moto da corsa,
officina meccanica,
Personaggi,
Piloti,
record di velocità,
Triumph,
Triumph Bonneville,
Video moto sportive
martedì 8 dicembre 2009
Gamberetto a domicilio.................
Un cambio ammortizzatori a domicilio di amici molto speciali..........su una moto speciale , lasciamo parlare le immagini e un video.
sabato 14 novembre 2009
Un Sabato con gli Amici e le Moto...........
Cosa chiedere di più che trovarsi dentro al box con Gamberetto mettere mano su una moto d'epoca e ritrovarsi con degli amici ?
questo sabato sono venuti a trovarci Tinapica e Flash.
I lavori di manutenzione sulla Matchless continuano ( Gamberetto ne ha fatte di cose ma per ora non diaciamo nulla )........ posso solo dire che oggi io mi sono messo li nel box armato di spugnette d'acciaio , panni e pasta abrasiva ed ho messo per la prima volta mano sulla vecchietta per ridare un pò vita ai carter, coperchio punteria ecc ecc (però il grosso già l'aveva fatto il Gambero !!!!dare sempre a Cesare ciò che è di Cesare !!! )
Poi subito al lavoro per alzare il posteriore della piccola Bonny di Tinapica........
Ciao e alla prossima ................
questo sabato sono venuti a trovarci Tinapica e Flash.
I lavori di manutenzione sulla Matchless continuano ( Gamberetto ne ha fatte di cose ma per ora non diaciamo nulla )........ posso solo dire che oggi io mi sono messo li nel box armato di spugnette d'acciaio , panni e pasta abrasiva ed ho messo per la prima volta mano sulla vecchietta per ridare un pò vita ai carter, coperchio punteria ecc ecc (però il grosso già l'aveva fatto il Gambero !!!!dare sempre a Cesare ciò che è di Cesare !!! )
Poi subito al lavoro per alzare il posteriore della piccola Bonny di Tinapica........
Ciao e alla prossima ................
Etichette:
classic bike,
elaborazioni,
foto Gamberetto,
MATCHLESS,
matchless g3ls,
officina meccanica,
Restauro,
Sezione Romana Triumph,
Triumph Bonneville
Iscriviti a:
Post (Atom)