Foto , Video e Contenuti della nostra Malata Passione per le Moto....Cafè Racer e non solo....direttamente dal Box con Gamberetto ( Luigi Trocchi ).... Aggiornamenti continui dal mio canale Youtube: Manuele Petrilli ( felipeto ) & dei Lavori in corso del Progetto Cafelipeto: la mia Honda CB 500 pc32 Cafè Racer....e aggiornamenti dal mio Lavoro: Vita da Cameraman .
Visualizzazione post con etichetta Video moto sportive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Video moto sportive. Mostra tutti i post
martedì 3 luglio 2012
lunedì 19 luglio 2010
Un bel girare con la moto al Vecchio Nurburgring..........
Pilota : Marco Pierantoni ( gran manico e coraggio )
Moto: HONDA CBR 929 anno 2001- 150 cv
-Scarico completo Titanio Arrow
-Gomme Bridgestone BT003RS
tutto il resto è di serie
Moto: HONDA CBR 929 anno 2001- 150 cv
-Scarico completo Titanio Arrow
-Gomme Bridgestone BT003RS
tutto il resto è di serie
lunedì 26 aprile 2010
martedì 13 aprile 2010
lunedì 12 aprile 2010
venerdì 2 aprile 2010
martedì 16 marzo 2010
HONDA VFR 750 R
Non può Mancare anche qui su questo Blog questo bellissimo video che rappresenta una faccia della Honda , una faccia che ama le due ruote , ed è anche questo uno dei motivi perchè la Honda ha raccolto tanti consensi in tutto il mondo diventando la prima casa motociclistica mondiale in fatto di vendite ......anche nella passione e nell'arte di saper costruire e fabbricare una moto , la Honda non è seconda a nessuno........
Etichette:
fabbricazioni,
Honda,
Honda VFR 750 R,
In Circuito,
moto da corsa,
officina meccanica,
SuperBike,
Video moto sportive,
WSBK
lunedì 8 marzo 2010
..::JOHN BRITTEN::........BRITTEN V1000.......e.................
SITO UFFICIALE: http://www.britten.co.nz/
La moto qui sotto prende il nome del suo costruttore........
BRITTEN V1000
Esoterica motocicletta opera del genio di John Britten - prematuramente scomparso con il suo sogno - che oggi rimane nel mondo reale sotto forma di 10 rarissimi esemplari.
FONTE: http://www.motoblog.it/tag/britten
Sakurambo: Ha "costruito" case, macchine ,camper, aerei,moto, ecc.... e in tutto questo ha avuto il tempo di fare 5 figli con la biondona del video qui sotto...
Bellissimo quando provano la moto e scoppia la forcella in carbonio, i cui fili aveva incollato uno ad uno perchè non aveva i soldi!!!!
Un'accensione un pò difficoltosa ma poi sentite che sound:
Un giretto con la Britten V1000 al TT
Britten Bike Story - One Man's Dream
Curiosità: Fonte : http://www.motoblog.it/post/1353/premio-speciale-crs-alla-memoria-di-john-britten
Fonte: http://www.repubblica.it/motori/dueruote/2010/02/17/news/motori_due_esemplari_di_britten_esposti_al_mad-2335278/
Il ricordo dell'estro del "maestro" è ancora vivo nella memoria di Roberto Crepaldi, fondatore della casa motociclistica milanese CR&S che con Britten ha collaborato dal 1992 al 1995, anno della sua prematura scomparsa: "John Britten è stato un genio delle due ruote. Nel suo garage di casa a Christchurch costruì con un gruppo di amici la moto che è stata riconosciuta come la più evoluta al mondo. E lo è tuttora. John mi ha trasmesso la caparbietà, ma soprattutto la voglia di mettere in pratica i propri sogni".
Per chi si trova dalle parti di Milano quindi una tappa al MAD è d'obbligo. Il giovane marchio CR&S che tanto abbiamo ammirato al salone di Milano (!) nasce come una “costola” della “Britten”, dal legame tra Roberto Crepaldi e John Britten, il grande progettista e designer motociclistico neozelandese . Da qui l’iniziativa di creare un premio a lui dedicato, da attribuire ogni anno, a partire dal 2006, al progetto motociclistico più innovativo tra tutti quelli presentati ai vari Saloni.
La CR&S in questo modo desidera contribuire alla valorizzazione del design, di uno degli aspetti fondamentali delle due ruote, capace di toccare non solo le corde della passione, ma anche di sfidare le leggi del rapporto forma-funzione.
Il premio “John Britten per il Design Motociclistico” sarà quindi annualmente assegnato dalla CR&S a chi riesce a realizzare, partendo dall’oggetto-motocicletta, una “opera d’arte” capace di farsi ammirare e far discutere.
La moto qui sotto prende il nome del suo costruttore........
BRITTEN V1000
Esoterica motocicletta opera del genio di John Britten - prematuramente scomparso con il suo sogno - che oggi rimane nel mondo reale sotto forma di 10 rarissimi esemplari.
FONTE: http://www.motoblog.it/tag/britten
Sakurambo: Ha "costruito" case, macchine ,camper, aerei,moto, ecc.... e in tutto questo ha avuto il tempo di fare 5 figli con la biondona del video qui sotto...
Un'accensione un pò difficoltosa ma poi sentite che sound:
Un giretto con la Britten V1000 al TT
Britten Bike Story - One Man's Dream
Curiosità: Fonte : http://www.motoblog.it/post/1353/premio-speciale-crs-alla-memoria-di-john-britten
Fonte: http://www.repubblica.it/motori/dueruote/2010/02/17/news/motori_due_esemplari_di_britten_esposti_al_mad-2335278/
Il ricordo dell'estro del "maestro" è ancora vivo nella memoria di Roberto Crepaldi, fondatore della casa motociclistica milanese CR&S che con Britten ha collaborato dal 1992 al 1995, anno della sua prematura scomparsa: "John Britten è stato un genio delle due ruote. Nel suo garage di casa a Christchurch costruì con un gruppo di amici la moto che è stata riconosciuta come la più evoluta al mondo. E lo è tuttora. John mi ha trasmesso la caparbietà, ma soprattutto la voglia di mettere in pratica i propri sogni".
Per chi si trova dalle parti di Milano quindi una tappa al MAD è d'obbligo. Il giovane marchio CR&S che tanto abbiamo ammirato al salone di Milano (!) nasce come una “costola” della “Britten”, dal legame tra Roberto Crepaldi e John Britten, il grande progettista e designer motociclistico neozelandese . Da qui l’iniziativa di creare un premio a lui dedicato, da attribuire ogni anno, a partire dal 2006, al progetto motociclistico più innovativo tra tutti quelli presentati ai vari Saloni.
La CR&S in questo modo desidera contribuire alla valorizzazione del design, di uno degli aspetti fondamentali delle due ruote, capace di toccare non solo le corde della passione, ma anche di sfidare le leggi del rapporto forma-funzione.
Il premio “John Britten per il Design Motociclistico” sarà quindi annualmente assegnato dalla CR&S a chi riesce a realizzare, partendo dall’oggetto-motocicletta, una “opera d’arte” capace di farsi ammirare e far discutere.
Etichette:
BRITTEN V1000,
CR e S,
elaborazioni,
fabbricazioni,
In Circuito,
isola di man,
JOHN BRITTEN,
moto da corsa,
officina meccanica,
Personaggi,
SuperBike,
TT,
Video moto sportive
giovedì 4 marzo 2010
BMW S1000RR Fabbricazione , WSBK e Vendita.........
CURIOSITA'
Etichette:
BMW,
BMW S1000RR,
fabbricazioni,
foto moto sportive stradali,
In Circuito,
moto da corsa,
sicurezza stradale,
SuperBike,
Video moto sportive
lunedì 22 febbraio 2010
LA NOSTRA RELIGIONE
Non ditemi che è un'esaltato, è solo realista e molto molto appassionato di moto e dell'arte di correre in pista !!!!
giovedì 11 febbraio 2010
Una Daytona molto speciale.............
E' notte quindi non si possono vedere tutte le varie modifiche apportate al mezzo , un grazie va Gamberetto e a Flash che è il propietario, detto questo vi prometto che in futuro verrà fatto un bel report su questa splendita Triumph Daytona !!! Elaborata da Gamberetto con la collaborazione di Flash.......
Intanto godetevi il sound e una ....................
Intanto godetevi il sound e una ....................
giovedì 10 dicembre 2009
- Con la Bonneville a Bonneville........ Quattro primati della categoria -
Fonte due ruote, motonline : http://www.motonline.com/sport/articolo.cfm?codice=205388%20
Alan Cathcart, uno dei giornalisti specializzati in motociclismo più esperti e conosciuti al mondo, nonché collaboratore in esclusiva per l'Italia della rivista due ruote e motonline, ha recentemente stabilito quattro record mondiali di velocità sul lago salato di Bonneville, nello stato americano dello Utah.
Da sinistra, Andrew Cathcart, Matt Capri e Alan Cathcart con le due moto dei record
I record sono stati ottenuti in collaborazione con Matt Capri, proprietario della South Bay Triumph a Lomita in California, già vincitore della qualifica di Concessionario dell'Anno per la Casa inglese. Inoltre vale la pena di ricordare che i nuovi primati sono stati stabiliti in sella a Triumph Bonneville con diversi livelli di elaborazione, nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario dell'entrata in produzione di questo mitico modello.
Guidando una Bonneville in regola col codice della strada americano e preparata da Matt Capri, Cathcart ha abbattuto il muro delle 150 miglia (241 km/h) e precisamente ha stabilito i nuovi primati sul miglio lanciato, a 152,678 mph – 245,71 km/h, e sul chilometro lanciato a 152,770 mph – 245,85 km/h per la categoria dei 1000 cc bicilindrici aspirati e privi di carenatura aerodinamica.
Successivamente, Cathcart è salito in sella a una Bonneville sovralimentata con turbocompressore, anche questa elaborata da Matt Capri, ed ha ottenuto altri due record sulle medesime distanze, ossia miglio e chilometro con partenza lanciata, rispettivamente a 165,405 mph – 266,2 km/h e 165,672 mph – 266,62 km/h, con miglior passaggio a 171,624 mph – 276,20 km/h. Questi nuovi primati sono riconosciuti validi dalla Federazione Motociclistica Internazionale per la categoria 1000 cc bicilindrici sovralimentati senza carenatura; quello sul miglio lanciato è anche il nuovo primato AMA (Associazione Motociclistica Americana).
"Quando la Federazione Internazionale ha creato la nuova categoria "Bicilindrici" – spiega Alan Cathcart – ci è sembrato importante ottenere questo riconoscimento di primato mondiale per un esperimento al quale ci stavamo preparando dal 2007. Superare il muro delle 150 miglia orarie con una Bonneville di serie era il nostro obiettivo principale. Matt è stato bravissimo a preparare la moto per il tentativo di record sul lago salato, a oltre 1300 metri di altitudine, e anche nel realizzare una moto, la Bonneville sovralimentata, che ha guadagnato altri due record nonostante che sia stata costruita e messa a punto praticamente nel tempo libero. Il potenziale di questa "turbo" è notevolissimo; sono convinto che nell'attuale configurazione naked possa spingersi oltre le 180 miglia orarie (290 km/h) e anche molto di più con una carenatura. Magari l'anno prossimo torneremo per cercare di entrare nel Club delle 200 miglia".
"Le Triumph di Matt Capri – aggiunge Alan – erano equipaggiate con pneumatici Pirelli racing da bagnato. Questo ci ha permesso di disporre di una grande trazione nei primi due giorni, quando gli altri team erano altamente limitati dalle condizioni scivolose della pista in seguito alla pioggia caduta sul manto salato la settimana precedente. Poter mettere a punto la moto in queste condizioni ci ha avvantaggiato rispetto agli altri concorrenti, Buell, Ducati, Norton, Honda e Harley, e anche quando la pista si è asciugata, abbiamo apprezzato e messo a frutto l'ottimo grip delle Pirelli, alle quali devo riconoscere un grande contributo nella realizzazione di questa impresa".
Alan Cathcart, uno dei giornalisti specializzati in motociclismo più esperti e conosciuti al mondo, nonché collaboratore in esclusiva per l'Italia della rivista due ruote e motonline, ha recentemente stabilito quattro record mondiali di velocità sul lago salato di Bonneville, nello stato americano dello Utah.
Da sinistra, Andrew Cathcart, Matt Capri e Alan Cathcart con le due moto dei record
Guidando una Bonneville in regola col codice della strada americano e preparata da Matt Capri, Cathcart ha abbattuto il muro delle 150 miglia (241 km/h) e precisamente ha stabilito i nuovi primati sul miglio lanciato, a 152,678 mph – 245,71 km/h, e sul chilometro lanciato a 152,770 mph – 245,85 km/h per la categoria dei 1000 cc bicilindrici aspirati e privi di carenatura aerodinamica.
Successivamente, Cathcart è salito in sella a una Bonneville sovralimentata con turbocompressore, anche questa elaborata da Matt Capri, ed ha ottenuto altri due record sulle medesime distanze, ossia miglio e chilometro con partenza lanciata, rispettivamente a 165,405 mph – 266,2 km/h e 165,672 mph – 266,62 km/h, con miglior passaggio a 171,624 mph – 276,20 km/h. Questi nuovi primati sono riconosciuti validi dalla Federazione Motociclistica Internazionale per la categoria 1000 cc bicilindrici sovralimentati senza carenatura; quello sul miglio lanciato è anche il nuovo primato AMA (Associazione Motociclistica Americana).
"Quando la Federazione Internazionale ha creato la nuova categoria "Bicilindrici" – spiega Alan Cathcart – ci è sembrato importante ottenere questo riconoscimento di primato mondiale per un esperimento al quale ci stavamo preparando dal 2007. Superare il muro delle 150 miglia orarie con una Bonneville di serie era il nostro obiettivo principale. Matt è stato bravissimo a preparare la moto per il tentativo di record sul lago salato, a oltre 1300 metri di altitudine, e anche nel realizzare una moto, la Bonneville sovralimentata, che ha guadagnato altri due record nonostante che sia stata costruita e messa a punto praticamente nel tempo libero. Il potenziale di questa "turbo" è notevolissimo; sono convinto che nell'attuale configurazione naked possa spingersi oltre le 180 miglia orarie (290 km/h) e anche molto di più con una carenatura. Magari l'anno prossimo torneremo per cercare di entrare nel Club delle 200 miglia".
"Le Triumph di Matt Capri – aggiunge Alan – erano equipaggiate con pneumatici Pirelli racing da bagnato. Questo ci ha permesso di disporre di una grande trazione nei primi due giorni, quando gli altri team erano altamente limitati dalle condizioni scivolose della pista in seguito alla pioggia caduta sul manto salato la settimana precedente. Poter mettere a punto la moto in queste condizioni ci ha avvantaggiato rispetto agli altri concorrenti, Buell, Ducati, Norton, Honda e Harley, e anche quando la pista si è asciugata, abbiamo apprezzato e messo a frutto l'ottimo grip delle Pirelli, alle quali devo riconoscere un grande contributo nella realizzazione di questa impresa".
Etichette:
Cafe Racer,
elaborazioni,
Lago salato di bonneville,
moto da corsa,
officina meccanica,
Personaggi,
Piloti,
record di velocità,
Triumph,
Triumph Bonneville,
Video moto sportive
lunedì 9 novembre 2009
Cafè Racer 2B By Enat
Video splendito che descrive la realizzazione di un serbatoio in alluminio di una cafè racer: la 2B
Il metallo del telaio cede e si strappa per lavoro eccessivo , si ripara e si riassembla il telaio al motore e anche tutte le altre parti della 2B fino all'accensione ........godetevi questo spettacolo:
E infine dopo tutto questo duro lavoro sulla cafè racer 2B finalmente un bel giro sul circuito di Pau-Arnos
FONTE: http://www.youtube.com/user/2benat
Il metallo del telaio cede e si strappa per lavoro eccessivo , si ripara e si riassembla il telaio al motore e anche tutte le altre parti della 2B fino all'accensione ........godetevi questo spettacolo:
E infine dopo tutto questo duro lavoro sulla cafè racer 2B finalmente un bel giro sul circuito di Pau-Arnos
FONTE: http://www.youtube.com/user/2benat
Etichette:
2B,
Cafe Racer,
classic bike,
elaborazioni,
Enat,
In Circuito,
moto da corsa,
officina meccanica,
Special,
Video moto sportive
mercoledì 4 novembre 2009
La speed web di Japkiller By Gamberetto
Japkiller il nickname di un appassionato di moto che naviga su http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/ incarica a Gamberetto di assemblare e preparare una speed ........chiamata speed web xchè tutti i pezzi della moto: telaio , motore, forcellone , forcelle ecc ecc ecc sono stati comprati sul web da japkiller e poi portati in scatoloni nel box del gamberetto , in seguito ai tanti post e foto fatti su questa moto, grazie anche a triumphchepassione la moto poi è stata protagonista di un servizio su moto special.
Un copia e incolla dal forum triumphchepassione ( è japkiller che parla ):
SPEED WEB Per chi non lo sapesse ha questo nome perchè non una singola parte è stata acquistata in negozio o concessionario triumph, persino il meccanico preparatore è del Forum. Un altra dimostrazione che questa community è sempre più a livello di congrega di amici.... L'unica cosa che ho dovuto, mio malgrado (300 euro) acquistare da Dino Romano è stata la serie di guarnizioni completa del motore. Poi tra amici del forum, ebay e tanto, tantissimo lavoro di preparazione è uscito il resto.... Fare una moto comprandola a pezzi avrebbe dei costi sovrumani, in questo modo la spesa è stata contenuta in circa 8000 euro, (senza fare i conti troppo accurati altrimenti mi prende male). Secondo me il gioco è valso la candela.... Grazie a tutti
La moto appena portata a Gamberetto si presentava cosi'!

Nelle varie fasi di elaborazione:

Oggi festeggiamo a distanza di guasi un anno , la special di Gamberetto , la speed web di Japkiller che fu protagonista di un servizio su moto special . Lo festeggiamo con un bel tagliando sulla speed di bagarre un nostro amico a suon di fiammate che escono dallo scarico hi hi hi veramente carina la cornice dove hai messo le pagine di quel servizio .......sono Orgoglioso di te Gamberè , un abbraccio felipeto
se volete altre informazioni sulla speed web fate una ricerca su
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/le-vostre-moto/71753-special-di-japkiller-sta-prendendo-forma.html
ci sono più di un 3d ad immortalare questa special , tutti piene di foto mentre gamberetto monta e prepara la special..............
Un copia e incolla dal forum triumphchepassione ( è japkiller che parla ):
SPEED WEB Per chi non lo sapesse ha questo nome perchè non una singola parte è stata acquistata in negozio o concessionario triumph, persino il meccanico preparatore è del Forum. Un altra dimostrazione che questa community è sempre più a livello di congrega di amici.... L'unica cosa che ho dovuto, mio malgrado (300 euro) acquistare da Dino Romano è stata la serie di guarnizioni completa del motore. Poi tra amici del forum, ebay e tanto, tantissimo lavoro di preparazione è uscito il resto.... Fare una moto comprandola a pezzi avrebbe dei costi sovrumani, in questo modo la spesa è stata contenuta in circa 8000 euro, (senza fare i conti troppo accurati altrimenti mi prende male). Secondo me il gioco è valso la candela.... Grazie a tutti
La moto appena portata a Gamberetto si presentava cosi'!

Nelle varie fasi di elaborazione:
e poi :

ECCO il GAMBERETTO E LA SPEED WEB DAVANTI AL SUO BOX!!!
IL LOGO DI GAMBERETTO G.L.T.
ALCUNI PARTICOLARI
elenco modifiche
kit forcelle completo (molle pompanti lamelle olio) ohlins andreani
mono ohlins
pinze anteriori discacciati
tubi separati in treccia
frizione idraulica
pompa freno radiale PT
pompa firzione radiale PT
kit monofaro LSL
supporto strumenti fisso LSL
tamponi paratelaio LSL
pedane arretrate valtermoto 3.5
manubrio conico wrp
risers rizoma
pinza freno posteriore brembo
disco posteriore braking margherita
verniciatura micalizzata telaio blu
verniciatura micalizzata carene bianco perlato
revisione motore
kit cuscinetti e guarnizioni nuovi
kit posteriore maddoctor
portatarga bl italia
serbatoi fluido freni e frizione rizoma
tappo serbatoio lightech
scarico centrale e terminali lavizzari alti titanio
mappatura centralina personalizzata
ammortizzatore di sterzo extremetech
candele ngk iridium
filtro aria BMC
filtro olio K&N highflow
olio bardahl xc60
kit pista stesso colore carene
sella custom monoposto
Oggi festeggiamo a distanza di guasi un anno , la special di Gamberetto , la speed web di Japkiller che fu protagonista di un servizio su moto special . Lo festeggiamo con un bel tagliando sulla speed di bagarre un nostro amico a suon di fiammate che escono dallo scarico hi hi hi veramente carina la cornice dove hai messo le pagine di quel servizio .......sono Orgoglioso di te Gamberè , un abbraccio felipeto
se volete altre informazioni sulla speed web fate una ricerca su
http://www.forumtriumphchepassione.com/forum/le-vostre-moto/71753-special-di-japkiller-sta-prendendo-forma.html
ci sono più di un 3d ad immortalare questa special , tutti piene di foto mentre gamberetto monta e prepara la special..............
Etichette:
Cafe Racer,
elaborazioni,
moto da corsa,
officina meccanica,
Special,
Triumph,
Triuph Speed Triple,
Video Gamberetto,
Video moto sportive
Iscriviti a:
Post (Atom)