Foto , Video e Contenuti della nostra Malata Passione per le Moto....Cafè Racer e non solo....direttamente dal Box con Gamberetto ( Luigi Trocchi ).... Aggiornamenti continui dal mio canale Youtube: Manuele Petrilli ( felipeto ) & dei Lavori in corso del Progetto Cafelipeto: la mia Honda CB 500 pc32 Cafè Racer....e aggiornamenti dal mio Lavoro: Vita da Cameraman .
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
sabato 7 febbraio 2015
Prove di Montaggio & Video col Drone .....
venerdì 9 maggio 2014
venerdì 29 ottobre 2010
lunedì 19 luglio 2010
La Grande Mina : Valentino ha già Vinto.....
Alla vigilia del gran premio del Sachsenring, con il rientro di Valentino Rossi dopo 41 giorni di cure in seguito alla frattura esposta di tibia e perone al Mugello , Mina dedica queste Parole ad uno dei più Grandi del motociclismo di sempre .
VALENTINO HA GIA' VINTO Come mi piacerebbe essere lui. Solo per un paio di settimane! Magari proprio queste ultime due, con tutti i problemi e con tutto il coraggio che lui comunica. Con semplicità. Sorridendo. Non è consueto vedere il sorriso sulla bocca di chi è il primo, il primissimo, direi quasi il numero zero nella sua specialità. Lui ha questo dono. Sembra che prenda le domande che gli pongono, sempre le stesse, con leggerezza. Non si infastidisce mai quando viene assaltato da turbe di fans. Insomma, per usare un modo di dire che non amo, ma che meglio di tutto esprime l’idea, non se la tira. Quando potrebbe, e come. È spiritoso. È bello. È Valentino Rossi. Che torna oggi. Un mito intatto che, finalmente, giustifica in pieno il nostro orgoglio. È un incanto poter dire che lui è nostro. Lui che realizza i nostri desideri. Lui sì. Senza interpretazioni, senza giudizi. Se ci ripenso, tutto si è svolto in un attimo. Un volo pauroso apparentemente quasi senza ragione. Un dolore violento dimostrato da una smorfia, per fortuna, ad occhi aperti. Lo stomaco, il cuore, un urlo, tutto nella gola di ogni mamma. Poi pochi attimi di silenzio, con brevi interrogativi, diversi tra loro, di medici, di fans, di telecronisti, di pubblicitari, di direttori sportivi, di amici. Poi, ancora, il boato per la sua voce che ci voleva informare della voglia di guarire e in fretta. Le mamme risistemano i loro organi interni e tutto il resto si ricompone. Senza di lui la sequenza di vittorie di Lorenzo sembra un intervallo con le fatidiche pecorelle incorporate. Il programma sta per ricominciare. Molto bene. Il fenomeno si ripresenta incastrato in una moto che sembra un pezzo di lui, più che un mezzo meccanico. Tanto è vero che, senza moto, Vale ha bisogno di stampelle. Ognuno di noi starà pensando a viti, chiodi, stecche di metallo, osteoblasti, cicatrici, dolore. Lui sicuramente no. Domerà i cavalli del motore e le bizze dei suoi pensieri. Spero che ci dedichi i sorrisi di sempre, i gesti scaramantici di sempre, il genio di sempre. Le mamme, pur tranquillizzate per la pronta guarigione, tenderebbero a provare a pronunciare parole di prudenza. Non starà ad ascoltare niente e nessuno. Probabilmente sarà già stufo di stare senza la gara che per noi è emozione e per lui sembra essere una passione, un gioco. Oggi, e non glielo auguro, potrebbe non arrivare primo. Ma il vincitore sarà sempre lui. | |
Firmato MINA
fonte: www.lastampa.it
Vi regalo qualche video legato a Valentino a Celentano e alla grande Mina !!! Spero di farvi piangere e ridere allo stesso tempo!!! che con questi soggetti è veramente facile !! dei mostri sacri !!!
L'arcobaleno:
Acqua e sale
Quello che non ti ho detto mai
Mi piace ricordare Il vale cosi' :
domenica 6 giugno 2010
BEPI : MoTo GUZZi Rock And Roll
Una segnalazione di Golem e vengo a scoprire un vero Rocker Bergamasco , si chiama Bepi (postino/cantautore bergamasco)
la canzone del video è estratta dal cd mentre il video è un live di scarsa qualità , però l'importante è che si senta.......... lui è una sagoma , molto forte e divertente !!!
Qui Il testo per i non Bergamofili, anche tradotto in italiano :-)))
Ecco un'altro video molto live , questo si sente male ma in compenso si nota meglio che personaggio che è!!!!
la canzone del video è estratta dal cd mentre il video è un live di scarsa qualità , però l'importante è che si senta.......... lui è una sagoma , molto forte e divertente !!!
Qui Il testo per i non Bergamofili, anche tradotto in italiano :-)))
Ecco un'altro video molto live , questo si sente male ma in compenso si nota meglio che personaggio che è!!!!
martedì 1 giugno 2010
venerdì 9 aprile 2010
OASIS - Wonderwall
Come ogni settimana il vostro branna vi da un buon consiglio su un bel brano.
Oggi facciamo contenti i nostri amici che sono seduti sulle due ruote del regno unito. Fermatevi un secondo alzate il volume sentite le casse che scrocchiano e cliccate su questo link…..
Oggi sarà il giorno
Oasis – Wonderwall straordinario pezzo dei fratelli Gallagher (Liam & Noel).
Wonderwall è una delle canzoni più celebri della band inglese, estratta come quarto singolo da (What's the Story) Morning Glory?, album uscito nel 1995 e che ha consacrato il gruppo come leader del movimento britpop e come una delle più influenti band del palcoscenico europeo.
Disco di platino nel Regno Unito, nel 2008 occupava il 76° posto nella classifica dei singoli più venduti nel Regno Unito.
Inoltre questo è il primo singolo pubblicato in America. Riscuote un enorme successo e fa conoscere definitivamente gli Oasis anche negli USA.
IL titolo della canzone nasce quando John Lennon, in un'intervista, pronunciò wonderwall al posto di wonderful. Noel lo citò e nacque la canzone più famosa degli Oasis.
Un'altra spiegazione può inoltre derivare dal titolo di un album di George Harrison "Wonderwall Music".
Nel video della canzone, chi suona il basso non è Guigsy, allora alle prese con frequenti problemi di salute, ma Scott McLeod. Con questo brano gli Oasis vinsero la categoria "Best Song" agli MTV Music Awards nel 1996, manifestazione alla quale non hanno poi più partecipato.
Figura nel greatest hits della band Stop the Clocks, del 2006.
Dopo tutto questo parlare, riascoltiamocela e come sempre diamo spazio alla musica di entrarci nel cervello per darci emozioni e trasportarci in luoghi lontani … Ovviamente sempre a cavallo delle nostre due ruote …..
Tutti per voi ancora una volta gli OASIS – WANDERWALL …..
_______________________________________
Today is gonna be the day
That they're gonna throw it back to you
By now you should've somehow
Realized what you gotta do
I don't believe that anybody
Feels the way I do about you now
Backbeat the word was on the street
That the fire in your heart is out
I'm sure you've heard it all before
But you never really had a doubt
I don't believe that anybody feels
The way I do about you now
And all the roads we have to walk along are winding
And all the lights that lead us there are blinding
There are many things that I would
Like to say to you
I don't know how
Because maybe
You're gonna be the one who saves me ?
And after all
You're my wonderwall
Today was gonna be the day?
But they'll never throw it back to you
By now you should've somehow
Realized what you're not to do
I don't believe that anybody
Feels the way I do
About you now
And all the roads that lead to you were winding
And all the lights that light the way are blinding
There are many things that I would like to say to you
I don't know how
I said maybe
You're gonna be the one who saves me ?
And after all
You're my wonderwall
I said maybe
You're gonna be the one who saves me ?
And after an
You're my wonderwall
Said maybe
You're gonna be the one that saves me
You're gonna be the one that saves me
You're gonna be the one that saves me
__________________________________
Oggi sarà il giorno
Che te lo getteranno indietro
Ad oggi avresti dovuto in qualche modo
Realizzare ciò che devi fare
Non credo che nessuno
Senta quello che provo io per te adesso
II beat è tornato, era di dominio pubblico
Che calore del tuo cuore si è spento
Sono sicuro che hai già sentito tutto ciò prima
Ma non avevi mai veramente dubbi
Non credo che nessuno
Senta quello che provo io per te adesso
E tutte le strade che dobbiamo percorrere sono tortuose
E tutte le luci che ci guidano sono accecanti
Ci sono tante cose che mi
Piacerebbe dirti
Ma non so come
Forse perché
Sarai colui che mi salverà
E dopotutto
Tu sei il mio muro delle meraviglie
Oggi sarebbe stato il gran giorno?
Ma non te lo getteranno mai indietro
Ad oggi avresti dovuto in qualche modo
Realizzare ciò che non devi fare
Non credo che nessuno
Senta quello che provo io per te adesso
E tutte le strade che ti conducono là sono tortuose
E tutte le luci che illuminano la via sono accecanti
Ci sono molte cose che vorrei dirti
Ma non so come
Ho detto forse
Sarai colui che mi salverà
E dopotutto
Tu sei il mio muro delle meraviglie
Ho detto forse
Sarai colui che mi salverà
E dopotutto
Tu sei il mio muro delle meraviglie
Ho detto forse
Sarai colui che mi salverà
Sarai colui che mi salverà
Sarai colui che mi salverà
That they're gonna throw it back to you
By now you should've somehow
Realized what you gotta do
I don't believe that anybody
Feels the way I do about you now
Backbeat the word was on the street
That the fire in your heart is out
I'm sure you've heard it all before
But you never really had a doubt
I don't believe that anybody feels
The way I do about you now
And all the roads we have to walk along are winding
And all the lights that lead us there are blinding
There are many things that I would
Like to say to you
I don't know how
Because maybe
You're gonna be the one who saves me ?
And after all
You're my wonderwall
Today was gonna be the day?
But they'll never throw it back to you
By now you should've somehow
Realized what you're not to do
I don't believe that anybody
Feels the way I do
About you now
And all the roads that lead to you were winding
And all the lights that light the way are blinding
There are many things that I would like to say to you
I don't know how
I said maybe
You're gonna be the one who saves me ?
And after all
You're my wonderwall
I said maybe
You're gonna be the one who saves me ?
And after an
You're my wonderwall
Said maybe
You're gonna be the one that saves me
You're gonna be the one that saves me
You're gonna be the one that saves me
__________________________________
Oggi sarà il giorno
Che te lo getteranno indietro
Ad oggi avresti dovuto in qualche modo
Realizzare ciò che devi fare
Non credo che nessuno
Senta quello che provo io per te adesso
II beat è tornato, era di dominio pubblico
Che calore del tuo cuore si è spento
Sono sicuro che hai già sentito tutto ciò prima
Ma non avevi mai veramente dubbi
Non credo che nessuno
Senta quello che provo io per te adesso
E tutte le strade che dobbiamo percorrere sono tortuose
E tutte le luci che ci guidano sono accecanti
Ci sono tante cose che mi
Piacerebbe dirti
Ma non so come
Forse perché
Sarai colui che mi salverà
E dopotutto
Tu sei il mio muro delle meraviglie
Oggi sarebbe stato il gran giorno?
Ma non te lo getteranno mai indietro
Ad oggi avresti dovuto in qualche modo
Realizzare ciò che non devi fare
Non credo che nessuno
Senta quello che provo io per te adesso
E tutte le strade che ti conducono là sono tortuose
E tutte le luci che illuminano la via sono accecanti
Ci sono molte cose che vorrei dirti
Ma non so come
Ho detto forse
Sarai colui che mi salverà
E dopotutto
Tu sei il mio muro delle meraviglie
Ho detto forse
Sarai colui che mi salverà
E dopotutto
Tu sei il mio muro delle meraviglie
Ho detto forse
Sarai colui che mi salverà
Sarai colui che mi salverà
Sarai colui che mi salverà
____________________________________
giovedì 8 aprile 2010
Francesco Forni
Si ringrazia Felipeta "Luisa" per questa rubrica musicale .
Tom Waits, Jeff Buckley, Jimi Hendrix, Ry Cooder, Nina Simone, Bob Dylan, Led Zeppelin, Django Reinardt, Pixies, Caetano Veloso, Frank Zappa, Johnny Cash, David Gilmour, Nick Drake, Nick Cave, John Lennon, David Bowie, Mark Lanegan, G.love, Soul Coughlin, Piers Faccini, Paul Simon, AC..DC...
Francesco Forni nasce a Napoli l'8/09/1972
http://www.francescoforni.it/cd_index_ita.cfm
http://www.myspace.com/francescoforni
Hi hi hi questa è davvero carina, sia la canzone ,sia il cortometraggio!! guardatelo è molto piacevole
Colonna sonora di falene . Quella che si sente in questo video qui sotto, è davvero bella, sentita tutta e dal vivo è un crescere di emozioni e carica che francesco sa trasmettere davvero bene con la sua musica e grinta . Peccato che non trovi nulla sul web della canzone dall'inizio alla fine !!!
Un sabato come tanti, si esce, un locale del centro, la musica e l'esibizione di un'artista che non conosci ma che basta sentire dalla prime note suonate e cantate che non è uno come tanti.. è Francesco Forni, musicista chitarrista, cantante e autore.
una voce calda e avvolgente con lo sfondo di un'originale fusione di blues, jazz e rock che rimanda alla chitarra di Jimie Handrix e a volte alle vocalità di Jef Buckley..
Ti colpisce la sua voce, la sua chitarra ma anche la sua capacità di renderti immagini le parole cantate, in Blue Venom Bar sembra proprio di vederla quello "schianto di donna che regala crisantemi" e quel "Pinguino che compra e vende anime con una palla da biliardo in testa" e poi ancora "le sedie che vanno a tempo di Tip Tap ".......
Bellissime anche la malinconica "Altri Vestiti", il blues di Non adesso fino ad arrivare al rock della cover di Jimie Handrix Voodoo Child e tante altre da sentire nel nuovo album Tempi Meravigliosi ......
Purtoppo Artisti di questo calibro vengono messi da parte dalle radio e non solo lasciando spazio alla solita musica commerciale... infatti non è risapauto ma Forni ha all'attivo un curriculum importante alle spalle , , colonne sonore per il teatro (tra le tante quelle di Gomorra) e per il cinema (Le conseguenze di un amore di
Sorrentino) ecc ecc.......
FIRMATO LUISA FELIPETA
Influenze: Sorrentino) ecc ecc.......
FIRMATO LUISA FELIPETA
Tom Waits, Jeff Buckley, Jimi Hendrix, Ry Cooder, Nina Simone, Bob Dylan, Led Zeppelin, Django Reinardt, Pixies, Caetano Veloso, Frank Zappa, Johnny Cash, David Gilmour, Nick Drake, Nick Cave, John Lennon, David Bowie, Mark Lanegan, G.love, Soul Coughlin, Piers Faccini, Paul Simon, AC..DC...
Francesco Forni nasce a Napoli l'8/09/1972
http://www.francescoforni.it/cd_index_ita.cfm
http://www.myspace.com/francescoforni
Hi hi hi questa è davvero carina, sia la canzone ,sia il cortometraggio!! guardatelo è molto piacevole
Colonna sonora di falene . Quella che si sente in questo video qui sotto, è davvero bella, sentita tutta e dal vivo è un crescere di emozioni e carica che francesco sa trasmettere davvero bene con la sua musica e grinta . Peccato che non trovi nulla sul web della canzone dall'inizio alla fine !!!
lunedì 29 marzo 2010
Kriptonite dei 3 Doors Down
Ciao a tutti oggi vi presento sul nostro Blog un'amico che collaborerà con noi curando una rubrica musicale , lui si firma Branna25 , dategli un benvenuto xchè è un grande appassionato di moto e di musica !!!
-------------------------------------------------------------------
Ciao sono branna25 questa settimana mi piacerebbe aprirla con una canzone scritta e cantata da un gruppo nato sulle sponde del Mississippi.
La canzone è Kriptonite dei 3 Doors Down.
I 3 Doors Down all'inizio erano, come dice il nome, tre amici cresciuti assieme a Escatawpa (Mississippi) che condividevano una passione per la musica rock. Cominciarono suonando in città un misto di canzoni proprie e di cover:
Brad Arnold era a quel tempo il batterista
Matt Roberts il chitarrista
Todd Harrell il bassista.
Dopo qualche anno iniziarono a suonare anche fuori città e durante un "tour" a Foley (Alabama), s’imbatterono in una scritta su un muro che diceva "Doors Down" (che significa sia "porte sotto", ma anche "abbattere gli ostacoli").
L’album che contiene la canzone, “The Better Life” è stato pubblicato nel 2000 e si è classificato come 11esimo album dell'anno nella classifica delle vendite con oltre 3 milioni di copie (non male come primo album).
Il titolo della canzone in verità era “crypto night” che significa l’essere nascoti nella notte.
I took a walk around the world to
Ease my troubled mind
I left my body laying somewhere
In the sands of time
I watched the world float to the dark
Side of the moon
I feel there is nothing I can do, yeah
I watched the world float to the
Dark side of the moon
After all I knew it had to be something
To do with you
I really don't mind what happens now and then
As long as you'll be my friend at the end
If I go crazy then will you still
Call me Superman
If I'm alive and well, will you be
There holding my hand
I'll keep you by my side with
My superhuman might
Kryptonite
You called me strong, you called me weak
But your secrets I will keep
You took for granted all the times I
Never let you down
You stumbled in and bumped your head, if
Not for me then you would be dead
I picked you up and put you back
On solid ground
If I go crazy then will you still
Call me Superman
If I'm alive and well will you be
There holding my hand
I'll keep you by my side with my
Superhuman might
Kryptonite
"Provate a chiudere gli occhi mettete le cuffie nelle vostre orecchie, alzate il volume, immaginate di essere sulla vostra moto, che sensazione provate?
Uscite dalla curva spalancate il gas, sentite la batteria che dai colpi come il vostro motore, che scalpita come se i cavalli volessero uscire e percorrere la strada dove siete voi ……
....3°4°5°6° fino in fondo da lontano si vede la curva che arriva staccatone…...."
Ecco cosa viene in mente a me..... e voi?? Che sensazioni vi da questa canzone??????
Se vi serve la traduzione per darvi una scossa eccola:
Ho fatto una passeggiata attorno al mondo per
Alleviare la mia mente incasinata
Ho lasciato il mio corpo steso da qualche parte
Nelle sabbie del tempo
Ho visto il mondo fluttuare nel lato oscuro
Della luna
Sento che non c’è niente da fare, yeah
Ho visto il mondo fluttuare nel
Lato oscuro della luna
Dopo tutto sapevo che doveva aver qualcosa
A che fare con te
Non m’interessa molto cos’è successo qua e là
Finchè tu sarai mia amica alla fine
Se divento pazzo allora mi
Chiamerai ancora Superman
Se sarò vivo e vegeto, sarai
Li a tenermi la mano
Ti terrò al mio fianco con
La mia forza sopra naturale
Kryptonite*
Mi chiami forte, mi chiami debole,
ma comunque terrò sempre i tuoi segreti
hai dato per scontato tutte le volte che non ti avrei
mai fatto soffrire
sei inciampata dentro e hai sbattuto la testa, se
non fosse stato per me saresti morta
ti ho tirata su e ti ho rimessa giu
sul pavimento duro
Se divento pazzo allora mi
Chiamerai ancora Superman
Se sarò vivo e vegeto, sarai
Li a tenermi la mano
Ti terrò al mio fianco con
La mia forza sopra naturale
Kryptonite*
Se divento pazzo allora mi
Chiamerai ancora Superman
Se sarò vivo e vegeto, sarai
Li a tenermi la mano
Ti terrò al mio fianco con
La mia forza sopra naturale
Kryptonite*
Yeah!
Ditemi la vostra e fatemi sapere se vi piace la canzone ,
alla prossima dal vostro Branna25 e ricordate “se sei incerto tieni aperto”
-------------------------------------------------------------------
Ciao sono branna25 questa settimana mi piacerebbe aprirla con una canzone scritta e cantata da un gruppo nato sulle sponde del Mississippi.
La canzone è Kriptonite dei 3 Doors Down.
I 3 Doors Down all'inizio erano, come dice il nome, tre amici cresciuti assieme a Escatawpa (Mississippi) che condividevano una passione per la musica rock. Cominciarono suonando in città un misto di canzoni proprie e di cover:
Brad Arnold era a quel tempo il batterista
Matt Roberts il chitarrista
Todd Harrell il bassista.
Dopo qualche anno iniziarono a suonare anche fuori città e durante un "tour" a Foley (Alabama), s’imbatterono in una scritta su un muro che diceva "Doors Down" (che significa sia "porte sotto", ma anche "abbattere gli ostacoli").
L’album che contiene la canzone, “The Better Life” è stato pubblicato nel 2000 e si è classificato come 11esimo album dell'anno nella classifica delle vendite con oltre 3 milioni di copie (non male come primo album).
Il titolo della canzone in verità era “crypto night” che significa l’essere nascoti nella notte.
I took a walk around the world to
Ease my troubled mind
I left my body laying somewhere
In the sands of time
I watched the world float to the dark
Side of the moon
I feel there is nothing I can do, yeah
I watched the world float to the
Dark side of the moon
After all I knew it had to be something
To do with you
I really don't mind what happens now and then
As long as you'll be my friend at the end
If I go crazy then will you still
Call me Superman
If I'm alive and well, will you be
There holding my hand
I'll keep you by my side with
My superhuman might
Kryptonite
You called me strong, you called me weak
But your secrets I will keep
You took for granted all the times I
Never let you down
You stumbled in and bumped your head, if
Not for me then you would be dead
I picked you up and put you back
On solid ground
If I go crazy then will you still
Call me Superman
If I'm alive and well will you be
There holding my hand
I'll keep you by my side with my
Superhuman might
Kryptonite
"Provate a chiudere gli occhi mettete le cuffie nelle vostre orecchie, alzate il volume, immaginate di essere sulla vostra moto, che sensazione provate?
Uscite dalla curva spalancate il gas, sentite la batteria che dai colpi come il vostro motore, che scalpita come se i cavalli volessero uscire e percorrere la strada dove siete voi ……
....3°4°5°6° fino in fondo da lontano si vede la curva che arriva staccatone…...."
Ecco cosa viene in mente a me..... e voi?? Che sensazioni vi da questa canzone??????
Se vi serve la traduzione per darvi una scossa eccola:
Ho fatto una passeggiata attorno al mondo per
Alleviare la mia mente incasinata
Ho lasciato il mio corpo steso da qualche parte
Nelle sabbie del tempo
Ho visto il mondo fluttuare nel lato oscuro
Della luna
Sento che non c’è niente da fare, yeah
Ho visto il mondo fluttuare nel
Lato oscuro della luna
Dopo tutto sapevo che doveva aver qualcosa
A che fare con te
Non m’interessa molto cos’è successo qua e là
Finchè tu sarai mia amica alla fine
Se divento pazzo allora mi
Chiamerai ancora Superman
Se sarò vivo e vegeto, sarai
Li a tenermi la mano
Ti terrò al mio fianco con
La mia forza sopra naturale
Kryptonite*
Mi chiami forte, mi chiami debole,
ma comunque terrò sempre i tuoi segreti
hai dato per scontato tutte le volte che non ti avrei
mai fatto soffrire
sei inciampata dentro e hai sbattuto la testa, se
non fosse stato per me saresti morta
ti ho tirata su e ti ho rimessa giu
sul pavimento duro
Se divento pazzo allora mi
Chiamerai ancora Superman
Se sarò vivo e vegeto, sarai
Li a tenermi la mano
Ti terrò al mio fianco con
La mia forza sopra naturale
Kryptonite*
Se divento pazzo allora mi
Chiamerai ancora Superman
Se sarò vivo e vegeto, sarai
Li a tenermi la mano
Ti terrò al mio fianco con
La mia forza sopra naturale
Kryptonite*
Yeah!
Ditemi la vostra e fatemi sapere se vi piace la canzone ,
alla prossima dal vostro Branna25 e ricordate “se sei incerto tieni aperto”
lunedì 22 marzo 2010
lunedì 15 marzo 2010
Zelig presenta il Duo Idea.......
Riuscite a riconoscere le canzoni originali?
Etichette:
883,
Certe notti,
comicità,
Duo Idea,
hanno ucciso l'uomo ragno,
io vagabondo,
Ligabue,
musica,
Nomadi,
Personaggi,
Vasco rossi,
Vita spericolata,
Zelig
lunedì 8 marzo 2010
domenica 7 marzo 2010
martedì 2 marzo 2010
System of a Down
Sito ufficiale dei System of a down
I System of a Down (talvolta abbreviato semplicemente in S.O.A.D.) sono un gruppo alternative metal statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1995.
I componenti sono tutti originari dell'Armenia, e discendono dai superstiti del genocidio subito dal loro popolo, di cui parlano in molte canzoni. Nonostante l'origine comune dei quattro membri del gruppo, solo il bassista Shavo Odadjian è nato in Armenia, il 22 aprile 1974 a Yerevan, capitale del piccolo Stato transcaucasico.
Si fanno notare per le numerose influenze stilistiche, ma anche per l'impegno sociale e politico. Insieme al chitarrista Tom Morello guidano l'organizzazione non profit Axis of Justice,che riunisce associazioni politiche, fans e musicisti di varia estrazione per difendere la giustizia sociale. Hanno venduto più di 20 milioni di dischi, di cui quasi la metà nei soli Stati Uniti.
Dal 2006 la band non è più attiva e se ne è più volte vociferato lo scioglimento, anche se è quasi certo un loro ritorno in scena nei prossimi anni, in quanto ufficialmente non si è mai parlato di rottura ma solo di una pausa dei componenti pensata per dare sfogo ai loro progetti solisti.
Gli inizi (1995 - 1998)
Nel 1993 il cantante Serj Tankian e il chitarrista Daron Malakian si incontrarono per la prima volta, grazie alle rispettive band, durante alcune registrazioni avvenute negli stessi studi di Los Angeles. I due, scoprendo di avere gusti musicali simili, decisero di fondare un gruppo insieme, i Soil, primo vero nucleo dei futuri System of a Down. Ingaggiati dopo breve tempo dalla fondazione il bassista Dave Hagopyn e il batterista Domingo Laranio, i Soil rimasero insieme per circa due anni, esibendosi in alcuni show e in poche registrazioni, per poi sciogliersi alle soglie del 1995.
Tankian e Malakian crearono così una nuova band, gli allora Victims of a Down, che a metà 1995 cambieranno definitivamente il loro nome in System of a Down, in modo da riferire il moniker non solo ai componenti del gruppo ma anche all'intera società statunitense. Il nome deriva da una poesia che Serj Tankian trovò in casa del compagno di band Daron Malakian; la poesia si intitolava "Victims of a Down". A Tankian piacque subito e le cambiò il titolo in System of a Down, poi usato per il nome attuale del quartetto. Tankian è solito rispondere a quelli che chiedono il significato del nome del gruppo:
« Prendete il significato dal vostro nome. Significa cose differenti a gente differente. Quella è la sua bellezza. È come mettere un quadro su una parete e dire, che cosa ne pensi? È molte cose differenti, su un livello personale, uno politico. E lo lasciamo aperto all'interpretazione. »
(Serj Tankian)
La prima formazione presentò, oltre ai due fondatori, Shavo Odadjian al basso e Andy Khachaturian alla batteria. Con questa formazione il quartetto si esibì in alcuni piccoli show, denominati The Dark Red Experience, in vari locali di Los Angeles per poi pubblicare, agli inizi del 1996, alcuni demo e registrazioni autoprodotte.
Nel 1997 Andranik Khachaturian lasciò la band in seguito a screzi e discussioni con gli altri componenti del gruppo, venendo sostituito immediatamente dal talentuoso batterista John Dolmayan, anch'egli di origini armene come il resto dei componenti. Con la nuova formazione i S.O.A.D. si esibirono in alcuni concerti al fianco di gruppi emergenti come i Manhole, gli I Human Waste Project e gli Engines of Aggression.
I System parteciparono anche a diverse serate musicali amatoriali allestite in tutta Los Angeles finché, durante un'esibizione al Viper Room di Hollywood, furono notati da Rick Rubin, produttore e proprietario della American Recordings, che rimase estasiato dal sound proposto dal gruppo e gli offrì subito un contratto discografico.
Alla fine del 1997 la band iniziò la sua vera e propria carriera, partecipando a una tournèe al fianco della band thrash metal Slayer. Nello stesso anno vinse il premio Best Signed durante i Rock City Awards guadagnando una sempre maggiore popolarità che li portò, in pochi anni, a diventare una della cover band più apprezzate di Hollywood e dintorni e gli assicurò un posto all'Ozzfest Tour '98.
Nonostante si creda comunemente che i System of a Down abbiano pubblicato una cover della musica di The Legend of Zelda, in realtà la canzone è di un sound editor di Boston, Joe Pleiman, che l'ha pubblicata nel proprio album The Rabbit Joint del 1998. L'errore è dovuto ad un utente di Napster che avrebbe condiviso la traccia con il nome errato.
Primi successi (1998 - 2000)
System of a Down riscosse ampi consensi di critica e di pubblico, ed ottenne un gran numero di vendite che gli assicurarono la premiazione con il doppio Disco di Platino, e che proiettò di fatto i System verso la fama internazionale. Dal disco furono estratti i singoli Sugar, Spiders e War?, che molte radio americane trasmisero per lungo tempo.
Nel 2000 il gruppo fu invitato a registrare una propria cover di Snowblind, brano dei Black Sabbath, che fu poi inserita nell'album tributo Nativity in Black II, che diede una ancora maggiore visibilità alla band losangelina.
Per rimanere in qualche modo in tema motori posto uno dei video fatti con gamberetto dove c'è come colonna sonora Toxicity
Toxicity, Steal This Album! (2001 - 2003)
I System of a Down tornarono in studio di registrazione nei primi mesi del 2001 e il 4 settembre pubblicarono il loro secondo album, intitolato Toxicity. Il disco debuttò al primo posto nelle classifiche americane e canadesi, ottenendo un gran numero di premi, vendendo un totale di 12 milioni di copie nel mondo e aggiudicandosi per tre volte il Disco di Platino
Dall'album furono estratti anche i singoli Chop Suey!, Toxicity, Aerials e Prison Song (brano a lungo contestato per i suoi forti contenuti politici), che ottennero la pubblicazione anche sotto forma di video musicali, i quali girarono costantemente sulle reti televisive mondiali e in particolare su MTV.
Fu prodotto anche un video per la traccia Boom!, filmato dal regista Michael Moore, come protesta contro la guerra in Iraq.
molto bella la versione originale filmata dal regista Michael Moore:
http://www.youtube.com/watch?v=7Kme7xaWTek
Mezmerize, Hypnotize (2005 - 2006)
Dopo un lungo lavoro in studio presero vita 23 brani che furono pubblicati in due album, tra loro musicalmente collegati, pubblicati a distanza di sei mesi l'uno dall'altro. Il primo disco fu intitolato Mezmerize (dall'inglese Mesmerize, Mesmerizza o Ipnotizza, termine originato dal Mesmerismo) e fu pubblicato il 17 maggio 2005, mentre il secondo venne invece chiamato Hypnotize (Ipnotizza) e fu rilasciato il 22 novembre 2005.
Mezmerize debuttò alla posizione #1 nelle classifiche americane, canadesi e australiane e vendette oltre 800.000 copie nel mondo. Dall'album furono prodotti i singoli B.Y.O.B. (Bring Your Own Bombs) e Question!. Quest'ultima traccia fu rilasciata anche sotto forma di video, prodotto da Shavo Odadjian nei panni del regista. Dopo l'uscita del disco la band partì per un tour negli Stati Uniti e in Canada.
Anche Hypnotize debuttò alla posizione 1 delle classifiche americane, rendendo così i System of a Down, insieme ai Beatles e al rapper DMX, gli unici artisti a essere riusciti a piazzare due album alla posizione 1 nello stesso anno. Dall'album furono estratti i singoli Hypnotize, Soldier Side, Lonely Day e Kill Rock 'N Roll, che riscossero un ampio successo commerciale in tutto il mondo.
Con questo video rimaniamo in tema Motori e le colonne sonore sono Aerials e Lonely day dei System of a down .
I System Of A Down furono premiati a Lisbona come miglior gruppo musicale alternativo durante gli MTV Europe Music Awards 2005 e entrambi i dischi pubblicati nel 2005 ottennero la certificazione di Disco di Platino. Nel febbraio del 2006 i System of a Down furono anche premiati con il Grammy come Best Hard Rock Performance per la traccia B.Y.O.B., battendo i Nine Inch Nails e Robert Plant.
La band rilasciò sempre nel 2006 anche un EP, intitolato Lonely Day EP, e partecipò per l'ennesima volta all'Ozzfest. Dopo questo festival partì per un nuovo tour negli Stati Uniti e in Europa.
Il dibattito sul loro genere
La categorizzazione del genere musicale dei System of a Down ha da sempre creato molte problematiche. La domanda che molti si pongono è se realmente il gruppo, viste le non preponderanti contaminazioni hip hop[senza fonte], possa essere definito nu metal, termine spesso visto come connotazione negativa e semplificativa.
I S.O.A.D. sono stati etichettati come band nu metal sin dalla loro formazione. Questo può essere dipeso dal periodo di uscita del primo album, che si colloca negli anni dei primi successi di questo genere musicale, nato nella seconda metà degli anni novanta. Oltre a ciò la band vanta diverse partecipazioni all'Ozzfest, che, tipicamente, è un festival nato per presentare gruppi nu metal emergenti. Non meno importante è il fatto che la loro musica contiene quelli che molti considerano i tratti primari di questo stile, ovvero il raro utilizzo di assoli di chitarra ed una struttura dei brani tipica della scena nu metal, basata sullo schema verso, ritornello, verso, ritornello, interludio, ritornello.
Altra parte di critica e dei fans, invece, pongono l'accento sulla mancanza di alcuni tipici elementi hip hop nei loro brani. Infatti i SOAD non utilizzano mai parti di rapping o di scratch. Il gruppo è stato così, successivamente, definito alternative metal, grazie anche alla presenza in alcuni brani di chitarre molto distorte, sonorità vicine al thrash metal, linee di basso tipicamente ska e richiami ritmici-melodici alla musica popolare armena, elementi che inquadrano il suono della band armeno/losangelina in un ambito talmente eclettico da essere di difficile classificazione.
Comunque, il gruppo stesso non si considera nu metal; il chitarrista Daron Malakian, in un'intervista della rivista statunitense Guitar World, si è dichiarato contento del fatto che i System of a Down non fossero stati inseriti in questo genere. Durante un concerto del 2005, ha dichiarato:
« Prima ci definivano nu metal, adesso siamo prog rock. Penso che ci metteranno in qualunque genere sia di moda. »
Sempre nel 2005, in un'intervista con il quotidiano americano Houston Press, Daron ha detto:
« Ultimamente, dopo aver rilasciato alcune interviste, la gente ha detto cose come: 'Ragazzi, voi sì che state conducendo alla grande il nuovo movimento progressive', e io: 'Come?!'. Perché solo qualche anno fa queste persone ci paragonavano a gruppi come Limp Bizkit e Korn, e ora che noi siamo ancora qui e quei gruppi no, ci definiscono prog. È una cosa insopportabile che la gente debba sempre paragonarci o raggrupparci con qualcuno. Non voglio dire che siamo la band più originale del mondo, ma non mi pare che dobbiamo per forza rientrare in un qualche genere heavy metal o rock. Noi mischiamo insieme un sacco di roba. »
Influenze musicali
Le origini mediorientali del gruppo hanno un ruolo importantissimo nella natura della musica prodotta dai SOAD. Le principali influenze musicali dei System of a Down provengono in particolare da band alternative rock. Analizzando più attentamente il loro sound, sono però riscontrabili fonti provenienti dall'heavy metal, dal rock, dal punk rock, dal jazz, dal fusion, dalla musica folk Americana, dal blues e da generi più industriali e vicini al pop.
Tutti questi generi vengono, come già detto, combinati a sonorità provenienti dalla musica folcloristica armena, rintracciabili, in particolare, nel timbro vocale di Serj, distorsioni derivate dal thrash metal, versi che sfiorano il demenziale e talvolta venature gotiche. Proprio riguardo i testi delle canzoni, Daron ha più volte affermato che il suo modo di comporre i brani è stato ispirato notevolmente dai Beatles, mentre Shavo e Serj hanno citato come loro influenze primarie i Kiss. Tutti i componenti dei SOAD hanno mostrato profonda ammirazione per i Van Halen, AC/DC e per Dead Kennedys.
Il suono prodotto dai System of a Down rimane comunque molto particolare e unico nel suo genere, e per questo difficilmente riconducibile al sound proposto da altre band. I S.O.A.D. compongono i loro brani grazie all'utilizzo di una gran quantità di strumenti musicali, che variano dai mandolini elettrici alle tastiere e dalle chitarre 12 corde agli strumenti tradizionali armeni, rendendo quindi difficile una loro categorizzazione all'interno di influenze musicali precise.
Discografia
1998 - System of a Down
2001 - Toxicity
2002 - Steal This Album!
2005 - Mezmerize
2005 - Hypnotize
Grammy Awards
2006 - Best Hard Rock Performance, "B.Y.O.B."
fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/System_of_a_Down
I System of a Down (talvolta abbreviato semplicemente in S.O.A.D.) sono un gruppo alternative metal statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1995.
I componenti sono tutti originari dell'Armenia, e discendono dai superstiti del genocidio subito dal loro popolo, di cui parlano in molte canzoni. Nonostante l'origine comune dei quattro membri del gruppo, solo il bassista Shavo Odadjian è nato in Armenia, il 22 aprile 1974 a Yerevan, capitale del piccolo Stato transcaucasico.
Si fanno notare per le numerose influenze stilistiche, ma anche per l'impegno sociale e politico. Insieme al chitarrista Tom Morello guidano l'organizzazione non profit Axis of Justice,che riunisce associazioni politiche, fans e musicisti di varia estrazione per difendere la giustizia sociale. Hanno venduto più di 20 milioni di dischi, di cui quasi la metà nei soli Stati Uniti.
Dal 2006 la band non è più attiva e se ne è più volte vociferato lo scioglimento, anche se è quasi certo un loro ritorno in scena nei prossimi anni, in quanto ufficialmente non si è mai parlato di rottura ma solo di una pausa dei componenti pensata per dare sfogo ai loro progetti solisti.
Gli inizi (1995 - 1998)
Nel 1993 il cantante Serj Tankian e il chitarrista Daron Malakian si incontrarono per la prima volta, grazie alle rispettive band, durante alcune registrazioni avvenute negli stessi studi di Los Angeles. I due, scoprendo di avere gusti musicali simili, decisero di fondare un gruppo insieme, i Soil, primo vero nucleo dei futuri System of a Down. Ingaggiati dopo breve tempo dalla fondazione il bassista Dave Hagopyn e il batterista Domingo Laranio, i Soil rimasero insieme per circa due anni, esibendosi in alcuni show e in poche registrazioni, per poi sciogliersi alle soglie del 1995.
Tankian e Malakian crearono così una nuova band, gli allora Victims of a Down, che a metà 1995 cambieranno definitivamente il loro nome in System of a Down, in modo da riferire il moniker non solo ai componenti del gruppo ma anche all'intera società statunitense. Il nome deriva da una poesia che Serj Tankian trovò in casa del compagno di band Daron Malakian; la poesia si intitolava "Victims of a Down". A Tankian piacque subito e le cambiò il titolo in System of a Down, poi usato per il nome attuale del quartetto. Tankian è solito rispondere a quelli che chiedono il significato del nome del gruppo:
« Prendete il significato dal vostro nome. Significa cose differenti a gente differente. Quella è la sua bellezza. È come mettere un quadro su una parete e dire, che cosa ne pensi? È molte cose differenti, su un livello personale, uno politico. E lo lasciamo aperto all'interpretazione. »
(Serj Tankian)
La prima formazione presentò, oltre ai due fondatori, Shavo Odadjian al basso e Andy Khachaturian alla batteria. Con questa formazione il quartetto si esibì in alcuni piccoli show, denominati The Dark Red Experience, in vari locali di Los Angeles per poi pubblicare, agli inizi del 1996, alcuni demo e registrazioni autoprodotte.
Nel 1997 Andranik Khachaturian lasciò la band in seguito a screzi e discussioni con gli altri componenti del gruppo, venendo sostituito immediatamente dal talentuoso batterista John Dolmayan, anch'egli di origini armene come il resto dei componenti. Con la nuova formazione i S.O.A.D. si esibirono in alcuni concerti al fianco di gruppi emergenti come i Manhole, gli I Human Waste Project e gli Engines of Aggression.
I System parteciparono anche a diverse serate musicali amatoriali allestite in tutta Los Angeles finché, durante un'esibizione al Viper Room di Hollywood, furono notati da Rick Rubin, produttore e proprietario della American Recordings, che rimase estasiato dal sound proposto dal gruppo e gli offrì subito un contratto discografico.
Alla fine del 1997 la band iniziò la sua vera e propria carriera, partecipando a una tournèe al fianco della band thrash metal Slayer. Nello stesso anno vinse il premio Best Signed durante i Rock City Awards guadagnando una sempre maggiore popolarità che li portò, in pochi anni, a diventare una della cover band più apprezzate di Hollywood e dintorni e gli assicurò un posto all'Ozzfest Tour '98.
Nonostante si creda comunemente che i System of a Down abbiano pubblicato una cover della musica di The Legend of Zelda, in realtà la canzone è di un sound editor di Boston, Joe Pleiman, che l'ha pubblicata nel proprio album The Rabbit Joint del 1998. L'errore è dovuto ad un utente di Napster che avrebbe condiviso la traccia con il nome errato.
Primi successi (1998 - 2000)
System of a Down riscosse ampi consensi di critica e di pubblico, ed ottenne un gran numero di vendite che gli assicurarono la premiazione con il doppio Disco di Platino, e che proiettò di fatto i System verso la fama internazionale. Dal disco furono estratti i singoli Sugar, Spiders e War?, che molte radio americane trasmisero per lungo tempo.
Nel 2000 il gruppo fu invitato a registrare una propria cover di Snowblind, brano dei Black Sabbath, che fu poi inserita nell'album tributo Nativity in Black II, che diede una ancora maggiore visibilità alla band losangelina.
Per rimanere in qualche modo in tema motori posto uno dei video fatti con gamberetto dove c'è come colonna sonora Toxicity
Toxicity, Steal This Album! (2001 - 2003)
I System of a Down tornarono in studio di registrazione nei primi mesi del 2001 e il 4 settembre pubblicarono il loro secondo album, intitolato Toxicity. Il disco debuttò al primo posto nelle classifiche americane e canadesi, ottenendo un gran numero di premi, vendendo un totale di 12 milioni di copie nel mondo e aggiudicandosi per tre volte il Disco di Platino
Dall'album furono estratti anche i singoli Chop Suey!, Toxicity, Aerials e Prison Song (brano a lungo contestato per i suoi forti contenuti politici), che ottennero la pubblicazione anche sotto forma di video musicali, i quali girarono costantemente sulle reti televisive mondiali e in particolare su MTV.
Fu prodotto anche un video per la traccia Boom!, filmato dal regista Michael Moore, come protesta contro la guerra in Iraq.
molto bella la versione originale filmata dal regista Michael Moore:
http://www.youtube.com/watch?v=7Kme7xaWTek
Mezmerize, Hypnotize (2005 - 2006)
Dopo un lungo lavoro in studio presero vita 23 brani che furono pubblicati in due album, tra loro musicalmente collegati, pubblicati a distanza di sei mesi l'uno dall'altro. Il primo disco fu intitolato Mezmerize (dall'inglese Mesmerize, Mesmerizza o Ipnotizza, termine originato dal Mesmerismo) e fu pubblicato il 17 maggio 2005, mentre il secondo venne invece chiamato Hypnotize (Ipnotizza) e fu rilasciato il 22 novembre 2005.
Mezmerize debuttò alla posizione #1 nelle classifiche americane, canadesi e australiane e vendette oltre 800.000 copie nel mondo. Dall'album furono prodotti i singoli B.Y.O.B. (Bring Your Own Bombs) e Question!. Quest'ultima traccia fu rilasciata anche sotto forma di video, prodotto da Shavo Odadjian nei panni del regista. Dopo l'uscita del disco la band partì per un tour negli Stati Uniti e in Canada.
Anche Hypnotize debuttò alla posizione 1 delle classifiche americane, rendendo così i System of a Down, insieme ai Beatles e al rapper DMX, gli unici artisti a essere riusciti a piazzare due album alla posizione 1 nello stesso anno. Dall'album furono estratti i singoli Hypnotize, Soldier Side, Lonely Day e Kill Rock 'N Roll, che riscossero un ampio successo commerciale in tutto il mondo.
Con questo video rimaniamo in tema Motori e le colonne sonore sono Aerials e Lonely day dei System of a down .
I System Of A Down furono premiati a Lisbona come miglior gruppo musicale alternativo durante gli MTV Europe Music Awards 2005 e entrambi i dischi pubblicati nel 2005 ottennero la certificazione di Disco di Platino. Nel febbraio del 2006 i System of a Down furono anche premiati con il Grammy come Best Hard Rock Performance per la traccia B.Y.O.B., battendo i Nine Inch Nails e Robert Plant.
La band rilasciò sempre nel 2006 anche un EP, intitolato Lonely Day EP, e partecipò per l'ennesima volta all'Ozzfest. Dopo questo festival partì per un nuovo tour negli Stati Uniti e in Europa.
Il dibattito sul loro genere
La categorizzazione del genere musicale dei System of a Down ha da sempre creato molte problematiche. La domanda che molti si pongono è se realmente il gruppo, viste le non preponderanti contaminazioni hip hop[senza fonte], possa essere definito nu metal, termine spesso visto come connotazione negativa e semplificativa.
I S.O.A.D. sono stati etichettati come band nu metal sin dalla loro formazione. Questo può essere dipeso dal periodo di uscita del primo album, che si colloca negli anni dei primi successi di questo genere musicale, nato nella seconda metà degli anni novanta. Oltre a ciò la band vanta diverse partecipazioni all'Ozzfest, che, tipicamente, è un festival nato per presentare gruppi nu metal emergenti. Non meno importante è il fatto che la loro musica contiene quelli che molti considerano i tratti primari di questo stile, ovvero il raro utilizzo di assoli di chitarra ed una struttura dei brani tipica della scena nu metal, basata sullo schema verso, ritornello, verso, ritornello, interludio, ritornello.
Altra parte di critica e dei fans, invece, pongono l'accento sulla mancanza di alcuni tipici elementi hip hop nei loro brani. Infatti i SOAD non utilizzano mai parti di rapping o di scratch. Il gruppo è stato così, successivamente, definito alternative metal, grazie anche alla presenza in alcuni brani di chitarre molto distorte, sonorità vicine al thrash metal, linee di basso tipicamente ska e richiami ritmici-melodici alla musica popolare armena, elementi che inquadrano il suono della band armeno/losangelina in un ambito talmente eclettico da essere di difficile classificazione.
Comunque, il gruppo stesso non si considera nu metal; il chitarrista Daron Malakian, in un'intervista della rivista statunitense Guitar World, si è dichiarato contento del fatto che i System of a Down non fossero stati inseriti in questo genere. Durante un concerto del 2005, ha dichiarato:
« Prima ci definivano nu metal, adesso siamo prog rock. Penso che ci metteranno in qualunque genere sia di moda. »
Sempre nel 2005, in un'intervista con il quotidiano americano Houston Press, Daron ha detto:
« Ultimamente, dopo aver rilasciato alcune interviste, la gente ha detto cose come: 'Ragazzi, voi sì che state conducendo alla grande il nuovo movimento progressive', e io: 'Come?!'. Perché solo qualche anno fa queste persone ci paragonavano a gruppi come Limp Bizkit e Korn, e ora che noi siamo ancora qui e quei gruppi no, ci definiscono prog. È una cosa insopportabile che la gente debba sempre paragonarci o raggrupparci con qualcuno. Non voglio dire che siamo la band più originale del mondo, ma non mi pare che dobbiamo per forza rientrare in un qualche genere heavy metal o rock. Noi mischiamo insieme un sacco di roba. »
Influenze musicali
Le origini mediorientali del gruppo hanno un ruolo importantissimo nella natura della musica prodotta dai SOAD. Le principali influenze musicali dei System of a Down provengono in particolare da band alternative rock. Analizzando più attentamente il loro sound, sono però riscontrabili fonti provenienti dall'heavy metal, dal rock, dal punk rock, dal jazz, dal fusion, dalla musica folk Americana, dal blues e da generi più industriali e vicini al pop.
Tutti questi generi vengono, come già detto, combinati a sonorità provenienti dalla musica folcloristica armena, rintracciabili, in particolare, nel timbro vocale di Serj, distorsioni derivate dal thrash metal, versi che sfiorano il demenziale e talvolta venature gotiche. Proprio riguardo i testi delle canzoni, Daron ha più volte affermato che il suo modo di comporre i brani è stato ispirato notevolmente dai Beatles, mentre Shavo e Serj hanno citato come loro influenze primarie i Kiss. Tutti i componenti dei SOAD hanno mostrato profonda ammirazione per i Van Halen, AC/DC e per Dead Kennedys.
Il suono prodotto dai System of a Down rimane comunque molto particolare e unico nel suo genere, e per questo difficilmente riconducibile al sound proposto da altre band. I S.O.A.D. compongono i loro brani grazie all'utilizzo di una gran quantità di strumenti musicali, che variano dai mandolini elettrici alle tastiere e dalle chitarre 12 corde agli strumenti tradizionali armeni, rendendo quindi difficile una loro categorizzazione all'interno di influenze musicali precise.
Discografia
1998 - System of a Down
2001 - Toxicity
2002 - Steal This Album!
2005 - Mezmerize
2005 - Hypnotize
Grammy Awards
2006 - Best Hard Rock Performance, "B.Y.O.B."
fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/System_of_a_Down
Etichette:
alternative metal,
elaborazioni,
musica,
Personaggi,
prog rock,
Rock,
Special,
System of a Down,
Triumph,
Video Gamberetto,
Video musicale
mercoledì 17 febbraio 2010
NICKELBACK
wikipedia, la fonte del testo qui sotto :
I Nickelback sono un gruppo rock canadese, formatosi nel 1995 ad Hanna (Alberta). Hanno venduto più di 35 milioni di dischi (di cui 20 milioni negli USA). Hanno vinto 11 Juno Awards, 1 American Music Award, 2 Video Music Awards ed un premio su MTV per il "Miglior Video da un Film" (Hero). Nel 2006 ottengono il prestigioso World Music Award come miglior gruppo rock. Sono stati lanciati nel 2001 dal singolo How You Remind Me, la canzone, che fa parte del loro terzo album Silver Side Up.......
Curiosità:
Il nome Nickelback deriva dall’abitudine di Mike di dire, mentre lavorava al StarbucksCafé, “here’s your nickel back” ovvero “ecco il tuo nickel (che è una moneta) di resto”
Colonne sonore
* Spiderman (7 giugno 2002) Hero
* The Scorpion King (26 marzo 2002) Yanking Out My Heart
* Daredevil (4 febbraio 2003) Learn the Hard Way
* The Punisher (23 marzo, 2004) Slow Motion
* Torque - circuiti di fuoco (19 novembre, 2004) Someday
* The Condemned - L'isola della morte (2007) Savin' Me
* Transformers 2 (15 giugno, 2008) Burn It To The Ground
lunedì 18 gennaio 2010
SuperMegaMario & Occhi Viola In BRIVIDI !!!!
Ogni tanto dedichiamo un piccolo spazio alla Musica , che se lo merita !!!
E non potevo rimanere indifferente alla Musica di mio cognato Mario(SuperMegaMario) insieme ai suoi due amici: Strikkinino e il Crisa !!!
http://www.myspace.com/strikkinino
Cosa centrano con i motori?
Questa Canzone centra molto con i motori ,basta ascoltarla bene per accorgersene..........mio cognato è un grande, Strikkinino un ex meccanico e il Crisa ? Guardatelo bene!! é il sosia di Pedrosa!!! a parte gli scherzi ..... continuate cosi ragazzi che siete troppo forti!! lo dico anche qui: registratela immediatamente alla SIAE per il Copyright, è un mondo di canacci!!!
E non potevo rimanere indifferente alla Musica di mio cognato Mario(SuperMegaMario) insieme ai suoi due amici: Strikkinino e il Crisa !!!
http://www.myspace.com/strikkinino
Cosa centrano con i motori?
Questa Canzone centra molto con i motori ,basta ascoltarla bene per accorgersene..........mio cognato è un grande, Strikkinino un ex meccanico e il Crisa ? Guardatelo bene!! é il sosia di Pedrosa!!! a parte gli scherzi ..... continuate cosi ragazzi che siete troppo forti!! lo dico anche qui: registratela immediatamente alla SIAE per il Copyright, è un mondo di canacci!!!
martedì 22 dicembre 2009
La Colonna Sonora di Queste Feste di natale..................
La Colonna Sonora di Queste Feste di natale scelte per voi .........
Etichette:
Aerosmith,
Alice Cooper,
Boston,
Elisa,
Lou Reed,
Motley Crue,
musica,
Natale,
Ram Jam,
Rock,
The Beach Boys,
The Troggs,
Video musicale
lunedì 23 novembre 2009
- La Maledizione delle Tre J -
Nel Box con Gamberetto e Felipeto si sente anche la Musica e che musica ......................Si ringrazia Luisa ( Felipeta ) per quello che ci dice qui sotto:
.... si parla della maledizione delle tre J..... in quegli anni di cambiamenti era il 68 circa c'erano tre grandi artisti nella scena musicale
Janis joplin appunto che si affermava come prima donna del rock ,il poeta maledetto Jim Morrison e
Jimi Hendrix che aveva cambiato e rivoluzionato il modo di suonare la chitarra.....
Oltre ad essere tre grandi che hanno lasciato il segno nella storia della musica li ha uniti anche la morte...
Janis joplin fu trovata morta a Los Angeles nel 1970 per overdose di eroina a 27 anni, fu poi la volta per Jim Hendrix che morì nel 1970 anche lui per una miscela di psicofarmici e tranquillanti a 28 anni e lo stesso Jim Morrison 1971 a 29 anni............ cosi' giovani e in poco tempo hanno fatto la storia........
.... quanto mi piace la storia della musica e quella degli anni 70 è strepitosa!!
Luisa
Janis joplin
piece of my heart
Cry Baby
Summertime
Jim Morrison
Riders on the Storm
Hello, I Love You
Light my fire
Jimi Handrix
Purple haze
Hey Joe
ed infine:
The star-spangled banner (una cover dell'inno degli Stati Uniti, eseguita da Hendrix con una forza e dei suoni stranianti che era facile intendere come la sua protesta per la violenza delle politiche degli USA, nella guerra in Vietnam e negli scontri sociali) by wikipedia
.... si parla della maledizione delle tre J..... in quegli anni di cambiamenti era il 68 circa c'erano tre grandi artisti nella scena musicale
Janis joplin appunto che si affermava come prima donna del rock ,il poeta maledetto Jim Morrison e
Jimi Hendrix che aveva cambiato e rivoluzionato il modo di suonare la chitarra.....
Oltre ad essere tre grandi che hanno lasciato il segno nella storia della musica li ha uniti anche la morte...
Janis joplin fu trovata morta a Los Angeles nel 1970 per overdose di eroina a 27 anni, fu poi la volta per Jim Hendrix che morì nel 1970 anche lui per una miscela di psicofarmici e tranquillanti a 28 anni e lo stesso Jim Morrison 1971 a 29 anni............ cosi' giovani e in poco tempo hanno fatto la storia........
.... quanto mi piace la storia della musica e quella degli anni 70 è strepitosa!!
Luisa
Janis joplin
piece of my heart
Cry Baby
Summertime
Jim Morrison
Riders on the Storm
Hello, I Love You
Light my fire
Jimi Handrix
Purple haze
Hey Joe
ed infine:
The star-spangled banner (una cover dell'inno degli Stati Uniti, eseguita da Hendrix con una forza e dei suoni stranianti che era facile intendere come la sua protesta per la violenza delle politiche degli USA, nella guerra in Vietnam e negli scontri sociali) by wikipedia
domenica 22 novembre 2009
-Correva l'anno 1930 quando CRIVEL cantò "MA COS'È QUESTA CRISI?"-
Fonte dal Blog Morte o Gloria : http://morteogloria.blogspot.com/2009/11/ma-cose-questa-crisi.html
Di video e materiale fotografico per fare tanti Post di nostra produzione ce ne abbiamo ma nel frattempo ..........
Non ho resistito dovevo postarlo ..........quanto è attuale ?
Mi viene da dire : C'è sempre una via di uscita !!! no ?, e parla uno che la crisi la sta sentendo moltissimo , ma che appunto con la nostra passione per le moto cerchiamo di superarla !!
Colgo l'occasione per salutare Cesare un nostro amico del lavoro, purtroppo non c'è più per un incidente avuto su due ruote........... lo voglio ricordare xchè era una bellissima persona e lavoratore , faceva almeno tre lavori , tutti umili .........
Ciao Cesare
Dalla canzone:
Rinunciate all'opinione della parte del leone e chissà che la crisi finirà.
Di video e materiale fotografico per fare tanti Post di nostra produzione ce ne abbiamo ma nel frattempo ..........
Non ho resistito dovevo postarlo ..........quanto è attuale ?
Mi viene da dire : C'è sempre una via di uscita !!! no ?, e parla uno che la crisi la sta sentendo moltissimo , ma che appunto con la nostra passione per le moto cerchiamo di superarla !!
Colgo l'occasione per salutare Cesare un nostro amico del lavoro, purtroppo non c'è più per un incidente avuto su due ruote........... lo voglio ricordare xchè era una bellissima persona e lavoratore , faceva almeno tre lavori , tutti umili .........
Ciao Cesare
Dalla canzone:
Rinunciate all'opinione della parte del leone e chissà che la crisi finirà.
Iscriviti a:
Post (Atom)