giovedì 20 maggio 2010

Honda NSR 500 rothmans 1985







fonte del testo qui sotto:
La Honda NSR 500, nelle sue varie evoluzioni, è stata di fatto una delle moto più vittoriose dei Gran Premi di motociclismo della Classe 500, regina quasi incontrastata fino all'avvento della classe MotoGP.

Portata in gara per la prima volta nel 1984 era dotata di un telaio perimetrale in alluminio, 4 cilindri a V di 112° con un singolo albero motore 2 tempi, 499 cc di cilindrata esatta, un peso di 135 kg. Dopo aver vinto il primo titolo mondiale nel 1985 con Freddie Spencer ha visto alla sua guida anche altri tra i più grandi piloti del motomondiale: Eddie Lawson, Mick Doohan, Wayne Gardner, Alex Criville, Tadayuki Okada, Sete Gibernau e gli italiani Pierfrancesco Chili, Luca Cadalora, Max Biaggi, Valentino Rossi, Loris Capirossi, solo per citarne alcuni.
Nel 1994 la moto venne arricchita da un sistema d'iniezione d'acqua allo scarico, che permette al motore di avere più potenza ai regimi più bassi, questo perché il sistema permette d'aumentare l'accordatura della camera d'espansione[1][2].
La sua carriera nel mondo del motociclismo ebbe termine nel 2002 con l'avvento delle nuove MotoGP e della sua sostituta, la Honda RC211V, La stagione 2001, l'ultima della Classe 500, vide la NSR cogliere l'ultimo alloro con Valentino Rossi alla guida, con una moto capace di sviluppare oltre 200 CV, mentre nel 2002 venne guidata solo da un team satellite.

 

giovedì 6 maggio 2010

HONDA CB 500 TWIN (PC32) CAMBIO DISCHI + ALLEGGERIMENTO E VERNICIATURA NERA DEI SUPPORTI PINZE ANTERIORI E POSTERIORI + TIRAGGIO DELLA CATENA

Premetto che per togliere la ruota anteriore è necessario avere il cavalletto posteriore e anteriore specifici o universali per questa moto ......... è importante inoltre una volta tolta la ruota anteriore non pinzare la leva del freno anteriore , senno troverete difficoltà a rimettere la ruota e il disco all'interno delle pasticche , se poi le cambiate con delle nuove dovrete aiutarvi con un cacciavite spaccato per allargare le pasticche e quindi tirare indietro i pistoncini per far entrare il disco nuovo tra le pasticche.
Inoltre Ragazzi c'è da fare una correzione su quello che vedrete nel video , che mi ha fatto notare il buon Mark :

Non si batte mai, specialmente col mazzolo di ferro, sulle filettature ..... parlo del perno ruota anteriore ...... lasci avvitato su 3 o 4 filetti il bullone e poi puoi pure darci di martello ..... ma sul dado non sulla filettatura
e
quando si avvita il disco la bulloneria si accosta a croce ..... tipo quando si cambia una ruota alla macchina ..... dovrebbe spianare meglio......

lunedì 19 aprile 2010

HONDA NR 500 1979

Parte 1

Parte 2

Parte 3

Parte 4


Fonte MOTOBLOG: http://www.motoblog.it/post/18688/honda-nr-500-da-new-racing-a-nearly-ready
La Honda nel 1979 si impegnò nel più ardito progetto immaginabile: competere con una 500 4 tempi contro le allora imperanti 500 2 tempi. Nacque la NR 500: 4 cilindri, 8 valvole per cilindro, pistoni ovali, due bielle per cilindro.

Anche il telaio era innovativo: si trattava di un monoscocca “ad uovo” nel quale era inserito il propulsore. La NR 500 fu portata al debutto a Silverstone da Takazumi Katayama, ex iridato della 350 e dall’inglese Mick Grant. Il debutto fu un disastro: la moto aveva difficoltà di avviamento, fu lasciata partire dal fondo dello schieramento. Grant cadde e la NR si incendiò. Da allora la sigla NR, che stava per “New Racing” fu oggetto di scherno: fu soprannominata “Nearly Ready”, quasi pronta, o “Never Run”, non correrà mai.
In questo  video  qui  sotto  potrete rivivere alcuni  momenti  del  gp di  moto  del  1979 dove c'erano  tra i grandi come Kenny Roberts , Barry Shane ecc ecc  anche Graziano Rossi....... e poi  verso la fine del video  si  vede la NR 500  di  Grant che prende fuoco.............

 Successivamente fu portata in gara brevemente anche da Freddie Spencer. Ancora oggi è il progetto più complesso mai affrontato dal colosso di Tokyo.

Fonte del testo qui  sotto Derapate.it :  http://www.derapate.it/
Causa la limitazione a 4 cilindri allora in vigore ( anno  1979 ), la Honda pensò bene di progettare un 8 cilindri a V “mascherato”, con ogni coppia di 2 cilindri “fusa” in un unico cilindro ovale (erano conservate però le due bielle per ogni pistone, realizzato in ceramica) ad otto valvole. Il risultato fu appunto un 4 cilindri assolutamente anomalo con caratteristiche tipiche di un V8.
Il  motore era terribilmente inaffidabile -  toccava i 21mila giri, il telaio monoscocca in lamierino di alluminio - con parte della carenatura integrata al telaio, anzi si può ben dire come la carenatura stessa fosse il telaio! - le ruote in lega composite entrambe da 16 pollici, la forcella con le molle esterne ed i radiatori posti ai due lati della carena.
Il miserevole risultato di questo gigantesco sforzo progettuale votato alla stranezza a tutti i costi fu che la moto non conquistò mai neppure un singolo punto nel Mondiale!!!
Dopo tre anni di moto che esplodevano o prendevano fuoco dopo un giro di pista, dopo aver spesso pagato gli ultimi due qualificati in griglia perchè si ritirassero per far posto alle due NR che regolarmente erano troppo lente per qualificarsi , dopo aver umilmente rinunciato a tutte le inefficaci innovazioni della moto originale (si dovette ritornare precipitosamente già nel 1980 alle ruote da 18′, ad una forcella normale ed ad un telaio a traliccio in tubi)  la Honda alla fine del 1981 alzò bandiera bianca, mandando in pensione la disgraziata moto che sarà ricordata solo come il più completo e pietoso fallimento di ogni tempo nella Storia delle corse, dopo anni di titanici , testardi ed inutili sforzi, ed un enorme mucchio di soldi spesi.
 Comunque la NR 500 è e rimarrà un pezzo di storia, nel bene e nel male.

venerdì 9 aprile 2010

OASIS - Wonderwall



Come ogni settimana il vostro branna vi da un buon consiglio su un bel brano.
Oggi facciamo contenti i nostri amici che sono seduti sulle due ruote del regno unito. Fermatevi un secondo alzate il volume sentite le casse che scrocchiano e cliccate su questo link…..

Oggi sarà il giorno
Oasis – Wonderwall straordinario pezzo dei fratelli Gallagher (Liam & Noel).
 Wonderwall è una delle canzoni più celebri della band inglese, estratta come quarto singolo da (What's the Story) Morning Glory?, album uscito nel 1995 e che ha consacrato il gruppo come leader del movimento britpop e come una delle più influenti band del palcoscenico europeo.
Disco di platino nel Regno Unito, nel 2008 occupava il 76° posto nella classifica dei singoli più venduti nel Regno Unito.
Inoltre questo è il primo singolo pubblicato in America. Riscuote un enorme successo e fa conoscere definitivamente gli Oasis anche negli USA.
IL titolo della canzone nasce quando John Lennon, in un'intervista, pronunciò wonderwall al posto di wonderful. Noel lo citò e nacque la canzone più famosa degli Oasis.
Un'altra spiegazione può inoltre derivare dal titolo di un album di George Harrison "Wonderwall Music".
Nel video della canzone, chi suona il basso non è Guigsy, allora alle prese con frequenti problemi di salute, ma Scott McLeod. Con questo brano gli Oasis vinsero la categoria "Best Song" agli MTV Music Awards nel 1996, manifestazione alla quale non hanno poi più partecipato.
Figura nel greatest hits della band Stop the Clocks, del 2006.
Dopo tutto questo parlare, riascoltiamocela e come sempre diamo spazio alla musica di entrarci nel cervello per darci emozioni e trasportarci in luoghi lontani … Ovviamente  sempre a cavallo delle nostre due ruote …..
Tutti per voi ancora una volta gli OASIS – WANDERWALL …..
 _______________________________________
                                                    Today is gonna be the day                                                   
That they're gonna throw it back to you
By now you should've somehow
Realized what you gotta do
I don't believe that anybody
Feels the way I do about you now

Backbeat the word was on the street
That the fire in your heart is out
I'm sure you've heard it all before
But you never really had a doubt
I don't believe that anybody feels
The way I do about you now

And all the roads we have to walk along are winding
And all the lights that lead us there are blinding
There are many things that I would
Like to say to you
I don't know how

Because maybe
You're gonna be the one who saves me ?
And after all
You're my wonderwall

Today was gonna be the day?
But they'll never throw it back to you
By now you should've somehow
Realized what you're not to do
I don't believe that anybody
Feels the way I do
About you now

And all the roads that lead to you were winding
And all the lights that light the way are blinding
There are many things that I would like to say to you
I don't know how

I said maybe
You're gonna be the one who saves me ?
And after all
You're my wonderwall

I said maybe
You're gonna be the one who saves me ?
And after an
You're my wonderwall

Said maybe
You're gonna be the one that saves me
You're gonna be the one that saves me
You're gonna be the one that saves me
__________________________________
Oggi sarà il giorno
Che te lo getteranno indietro
Ad oggi avresti dovuto in qualche modo
Realizzare ciò che devi fare
Non credo che nessuno
Senta quello che provo io per te adesso    
 
II beat è tornato, era di dominio pubblico
Che calore del tuo cuore si è spento
Sono sicuro che hai già sentito tutto ciò prima
Ma non avevi mai veramente dubbi
Non credo che nessuno
Senta quello che provo io per te adesso

E tutte le strade che dobbiamo percorrere sono tortuose
E tutte le luci che ci guidano sono accecanti
Ci sono tante cose che mi
Piacerebbe dirti
Ma non so come

Forse perché
Sarai colui che mi salverà
E dopotutto
Tu sei il mio muro delle meraviglie

Oggi sarebbe stato il gran giorno?
Ma non te lo getteranno mai indietro
Ad oggi avresti dovuto in qualche modo
Realizzare ciò che non devi fare
Non credo che nessuno
Senta quello che provo io per te adesso


E tutte le strade che ti conducono là sono tortuose
E tutte le luci che illuminano la via sono accecanti
Ci sono molte cose che vorrei dirti
Ma non so come

 Ho detto forse
Sarai colui che mi salverà
E dopotutto
Tu sei il mio muro delle meraviglie

 Ho detto forse
Sarai colui che mi salverà
E dopotutto
Tu sei il mio muro delle meraviglie

Ho detto forse
Sarai colui che mi salverà
Sarai colui che mi salverà
Sarai colui che mi salverà
____________________________________