Foto , Video e Contenuti della nostra Malata Passione per le Moto....Cafè Racer e non solo....direttamente dal Box con Gamberetto ( Luigi Trocchi ).... Aggiornamenti continui dal mio canale Youtube: Manuele Petrilli ( felipeto ) & dei Lavori in corso del Progetto Cafelipeto: la mia Honda CB 500 pc32 Cafè Racer....e aggiornamenti dal mio Lavoro: Vita da Cameraman .
giovedì 31 dicembre 2009
CELIMA!!!! Lotus Exige powered by Honda
Fonte:
http://www.youtube.com/user/celimat
Indirizzo eMail: celima@helise.netcelima@helise.net Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Sito web: www.helise.net
Un po' di storia.
Da sempre appassionato di tutto quello va su ruota :)
Ho iniziato con le bici da ragazzino (ve la ricordate la Saltafossi?)… sicuro che no, PIVELLI!!!!!
E a 14 anni facevo già le impennate in “ciao”
Poi i 18 anni (che tempi) e le prime macchine…la prima per giusto 1 mese è stata la 126bis della mi mamma…..subito arroccata in un muro!!!! Hahahhaha
E poi da li, tantissime auto e parecchio sportive per i tempi…erano gli anni 85-95…e avevo tanti capelli :)
Poi ho conosciuto quel rinco di Nivola…abbiamo iniziato a giocare a GT…era GT3.. una volta a settimana per una vita, a casa mia, più play2 collegate insieme in rete e garoni da paura…poi è arrivato pure GT4 e ora GT5 anche se solo prologo…che figata!!!!!
E giocando a GT mi è venuta la passione-mania della pista…ma quella vera!!! Ebbene sono ormai circa 7 anni che giro regolarmente sulle piste italiane e anche di mezza europa, prima con una Honda S2000 peperina e da tre anni con una Lotus Exige un po particolare, powered by Honda :)
Che ci faccio qui???? Fatevi i c..i vostri e guardatevi le spalle!!!! :)
mercoledì 30 dicembre 2009
Thruxton Crevette
La Thruxton del Gamberetto in una delle tante metamorfosi!! mai nessuna moto posseduta dal Gambero è durata cosi' tanto !!
venerdì 25 dicembre 2009
La carburazione secondo Gamberetto
Etichette:
Cafe Racer,
Cafelipeto,
elaborazioni,
foto Gamberetto,
Honda,
honda cb 500 del 2000,
officina meccanica,
Special,
Video Gamberetto
Fabbricazione di un silenziatore per moto..............
Ecco la fabbricazione completa di un silenziatore per moto
Sempre da 2benat artista Francese trovato per caso su youtube :
http://www.youtube.com/watch?v=8ycqwN9hlCU
mercoledì 23 dicembre 2009
martedì 22 dicembre 2009
La Colonna Sonora di Queste Feste di natale..................
La Colonna Sonora di Queste Feste di natale scelte per voi .........
Etichette:
Aerosmith,
Alice Cooper,
Boston,
Elisa,
Lou Reed,
Motley Crue,
musica,
Natale,
Ram Jam,
Rock,
The Beach Boys,
The Troggs,
Video musicale
mercoledì 16 dicembre 2009
martedì 15 dicembre 2009
Xchè amare anche le 4 ruote?
Amare le due ruote ci è facile e per me anche le 4 , ma ci sono persone a cui le macchine non vanno propio a genio , è vero sono due mondi completamente differenti da giudicare e da guidare , ma devo dire che questi video possono far ricredere molti di voi :-)
Ken Block (Long Beach, 21 novembre 1967) è un pilota di rally e imprenditore statunitense, specializzato nel drift e nel freestyle.
Fonda nel 1994, insieme a Damon Day la DC Shoes, azienda prodruttrice di scarpe sportive professionali, successivamente venduta a Quicksilver Inc. Corre sponsorizzato dalla "DC", a bordo di una Subaru Impreza preparata su misura per lui.
Nel 2005 inizia la carriera sportiva nei Rally, correndo su una Subaru Impreza preparata dal Vermont SportsCar team. Alla fine della stagione viene giudicato Rookie dell'anno.
Nel 2006 entra, insieme a Travis Pastrana, nel Subaru Rally Team USA, e partecipa per la prima volta agli X Games dove vincerà la medaglia di bronzo nella competizione rallystica. Partecipa al Rally America National Championship terminando secondo assoluto.
Nel 2007 termina terzo nella competizione nazionale Rally mentre vince la medaglia di argento agli X Games di Rally. Nello stesso anno partecipa al Campionato Mondiale Rally correndo nel gruppo N. Alla fine dell'anno Block sale 19 volte sul podio vincendo 8 eventi rallystici.
Conosciuto dagli appassionati per il suo stile di guida fatto di derapate e sbandate continue, Ken Block partecipa nel 2009 al programma Top Gear, intervistato da James May, correndo in un aeroporto dismesso.
Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Ken_Block
Ken Block (Long Beach, 21 novembre 1967) è un pilota di rally e imprenditore statunitense, specializzato nel drift e nel freestyle.
Fonda nel 1994, insieme a Damon Day la DC Shoes, azienda prodruttrice di scarpe sportive professionali, successivamente venduta a Quicksilver Inc. Corre sponsorizzato dalla "DC", a bordo di una Subaru Impreza preparata su misura per lui.
Nel 2005 inizia la carriera sportiva nei Rally, correndo su una Subaru Impreza preparata dal Vermont SportsCar team. Alla fine della stagione viene giudicato Rookie dell'anno.
Nel 2006 entra, insieme a Travis Pastrana, nel Subaru Rally Team USA, e partecipa per la prima volta agli X Games dove vincerà la medaglia di bronzo nella competizione rallystica. Partecipa al Rally America National Championship terminando secondo assoluto.
Nel 2007 termina terzo nella competizione nazionale Rally mentre vince la medaglia di argento agli X Games di Rally. Nello stesso anno partecipa al Campionato Mondiale Rally correndo nel gruppo N. Alla fine dell'anno Block sale 19 volte sul podio vincendo 8 eventi rallystici.
Conosciuto dagli appassionati per il suo stile di guida fatto di derapate e sbandate continue, Ken Block partecipa nel 2009 al programma Top Gear, intervistato da James May, correndo in un aeroporto dismesso.
Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Ken_Block
giovedì 10 dicembre 2009
- Con la Bonneville a Bonneville........ Quattro primati della categoria -
Fonte due ruote, motonline : http://www.motonline.com/sport/articolo.cfm?codice=205388%20
Alan Cathcart, uno dei giornalisti specializzati in motociclismo più esperti e conosciuti al mondo, nonché collaboratore in esclusiva per l'Italia della rivista due ruote e motonline, ha recentemente stabilito quattro record mondiali di velocità sul lago salato di Bonneville, nello stato americano dello Utah.
Da sinistra, Andrew Cathcart, Matt Capri e Alan Cathcart con le due moto dei record
I record sono stati ottenuti in collaborazione con Matt Capri, proprietario della South Bay Triumph a Lomita in California, già vincitore della qualifica di Concessionario dell'Anno per la Casa inglese. Inoltre vale la pena di ricordare che i nuovi primati sono stati stabiliti in sella a Triumph Bonneville con diversi livelli di elaborazione, nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario dell'entrata in produzione di questo mitico modello.
Guidando una Bonneville in regola col codice della strada americano e preparata da Matt Capri, Cathcart ha abbattuto il muro delle 150 miglia (241 km/h) e precisamente ha stabilito i nuovi primati sul miglio lanciato, a 152,678 mph – 245,71 km/h, e sul chilometro lanciato a 152,770 mph – 245,85 km/h per la categoria dei 1000 cc bicilindrici aspirati e privi di carenatura aerodinamica.
Successivamente, Cathcart è salito in sella a una Bonneville sovralimentata con turbocompressore, anche questa elaborata da Matt Capri, ed ha ottenuto altri due record sulle medesime distanze, ossia miglio e chilometro con partenza lanciata, rispettivamente a 165,405 mph – 266,2 km/h e 165,672 mph – 266,62 km/h, con miglior passaggio a 171,624 mph – 276,20 km/h. Questi nuovi primati sono riconosciuti validi dalla Federazione Motociclistica Internazionale per la categoria 1000 cc bicilindrici sovralimentati senza carenatura; quello sul miglio lanciato è anche il nuovo primato AMA (Associazione Motociclistica Americana).
"Quando la Federazione Internazionale ha creato la nuova categoria "Bicilindrici" – spiega Alan Cathcart – ci è sembrato importante ottenere questo riconoscimento di primato mondiale per un esperimento al quale ci stavamo preparando dal 2007. Superare il muro delle 150 miglia orarie con una Bonneville di serie era il nostro obiettivo principale. Matt è stato bravissimo a preparare la moto per il tentativo di record sul lago salato, a oltre 1300 metri di altitudine, e anche nel realizzare una moto, la Bonneville sovralimentata, che ha guadagnato altri due record nonostante che sia stata costruita e messa a punto praticamente nel tempo libero. Il potenziale di questa "turbo" è notevolissimo; sono convinto che nell'attuale configurazione naked possa spingersi oltre le 180 miglia orarie (290 km/h) e anche molto di più con una carenatura. Magari l'anno prossimo torneremo per cercare di entrare nel Club delle 200 miglia".
"Le Triumph di Matt Capri – aggiunge Alan – erano equipaggiate con pneumatici Pirelli racing da bagnato. Questo ci ha permesso di disporre di una grande trazione nei primi due giorni, quando gli altri team erano altamente limitati dalle condizioni scivolose della pista in seguito alla pioggia caduta sul manto salato la settimana precedente. Poter mettere a punto la moto in queste condizioni ci ha avvantaggiato rispetto agli altri concorrenti, Buell, Ducati, Norton, Honda e Harley, e anche quando la pista si è asciugata, abbiamo apprezzato e messo a frutto l'ottimo grip delle Pirelli, alle quali devo riconoscere un grande contributo nella realizzazione di questa impresa".
Alan Cathcart, uno dei giornalisti specializzati in motociclismo più esperti e conosciuti al mondo, nonché collaboratore in esclusiva per l'Italia della rivista due ruote e motonline, ha recentemente stabilito quattro record mondiali di velocità sul lago salato di Bonneville, nello stato americano dello Utah.
Da sinistra, Andrew Cathcart, Matt Capri e Alan Cathcart con le due moto dei record
Guidando una Bonneville in regola col codice della strada americano e preparata da Matt Capri, Cathcart ha abbattuto il muro delle 150 miglia (241 km/h) e precisamente ha stabilito i nuovi primati sul miglio lanciato, a 152,678 mph – 245,71 km/h, e sul chilometro lanciato a 152,770 mph – 245,85 km/h per la categoria dei 1000 cc bicilindrici aspirati e privi di carenatura aerodinamica.
Successivamente, Cathcart è salito in sella a una Bonneville sovralimentata con turbocompressore, anche questa elaborata da Matt Capri, ed ha ottenuto altri due record sulle medesime distanze, ossia miglio e chilometro con partenza lanciata, rispettivamente a 165,405 mph – 266,2 km/h e 165,672 mph – 266,62 km/h, con miglior passaggio a 171,624 mph – 276,20 km/h. Questi nuovi primati sono riconosciuti validi dalla Federazione Motociclistica Internazionale per la categoria 1000 cc bicilindrici sovralimentati senza carenatura; quello sul miglio lanciato è anche il nuovo primato AMA (Associazione Motociclistica Americana).
"Quando la Federazione Internazionale ha creato la nuova categoria "Bicilindrici" – spiega Alan Cathcart – ci è sembrato importante ottenere questo riconoscimento di primato mondiale per un esperimento al quale ci stavamo preparando dal 2007. Superare il muro delle 150 miglia orarie con una Bonneville di serie era il nostro obiettivo principale. Matt è stato bravissimo a preparare la moto per il tentativo di record sul lago salato, a oltre 1300 metri di altitudine, e anche nel realizzare una moto, la Bonneville sovralimentata, che ha guadagnato altri due record nonostante che sia stata costruita e messa a punto praticamente nel tempo libero. Il potenziale di questa "turbo" è notevolissimo; sono convinto che nell'attuale configurazione naked possa spingersi oltre le 180 miglia orarie (290 km/h) e anche molto di più con una carenatura. Magari l'anno prossimo torneremo per cercare di entrare nel Club delle 200 miglia".
"Le Triumph di Matt Capri – aggiunge Alan – erano equipaggiate con pneumatici Pirelli racing da bagnato. Questo ci ha permesso di disporre di una grande trazione nei primi due giorni, quando gli altri team erano altamente limitati dalle condizioni scivolose della pista in seguito alla pioggia caduta sul manto salato la settimana precedente. Poter mettere a punto la moto in queste condizioni ci ha avvantaggiato rispetto agli altri concorrenti, Buell, Ducati, Norton, Honda e Harley, e anche quando la pista si è asciugata, abbiamo apprezzato e messo a frutto l'ottimo grip delle Pirelli, alle quali devo riconoscere un grande contributo nella realizzazione di questa impresa".
Etichette:
Cafe Racer,
elaborazioni,
Lago salato di bonneville,
moto da corsa,
officina meccanica,
Personaggi,
Piloti,
record di velocità,
Triumph,
Triumph Bonneville,
Video moto sportive
mercoledì 9 dicembre 2009
Stephanie Raphaël : SuperStuntChick
Sono una ragazza francese che vive in Belgio , ho 21 anni e mi sono interessata allo stunt riding grazie al mio ragazzo Johnnie DO ,ho iniziato nel novembre del 2006 dopo che ho guidato una Honda NS1 80 c.c. per un mese , mentre ora guido un cb 500 .... Ovviamente ci invita tutti al suo myspace:
http://www.myspace.com/superstuntchick
http://www.myspace.com/superstuntchick
martedì 8 dicembre 2009
- Omobono Tenni , l'antenato di Valentino Rossi!!! -
Il mio primo e ultimo moto club aveva il suo nome!!! non sapevo nemmeno chi fosse Omobono Tenni....onoratissimo!!!!devo ringraziare anche lui per la mia prima pistata a Vallelunga con la mia seconda moto l'Aprilia Rs 125 2 tempi .....altri tempi e che tempi .-)
fonte: http://rocket-garage.blogspot.com/2009/12/black-devil-lantenato-di-valentino.html
Tommaso Omobono Tenni (1905 - 1948) è stato uno dei più grandi piloti del motociclismo, paragonabile solo a Tazio Nuvolari ma meno conosciuto dal grande pubblico.
Nel 1937 in sella a una Moto Guzzi 250 vince il Tourist Trophy sull’Isola di Man , primo non Inglese a vincere la gara allora più famosa al Mondo. Era alla sua seconda partecipazione e già nelle prove si era messo in mostra per l’estrema audacia con cui si buttava a capofitto su quel terribile e pericolosissimo circuito lungo 37 miglia da fare in 7 giri tra muretti a secco, pali, case e nebbia nella zona interna all’isola.
Gli inglesi lo chiamarono «black devil», diavolo nero, ricordando con ammirazione la sua guida spericolata.
Eppure non sono in molti, oggi, a ricordare Omobono Tenni , asso della moto fra i più grandi di ogni tempo. La sua capacità di essere più veloce degli altri anche in condizioni di inferiorità del mezzo meccanico, lo stile di guida, l’immedesimazione con la moto, il coraggio, l’approccio alla corsa così come all’esistenza sempre in bilico fra l’impegno più strenuo e l’estro divertito lo assimilano al campione più acclamato dei nostri giorni, Valentino Rossi.
Sempre su Rocket-garage Francesco commenta cosi' :
Non so se dopo una caduta in cui perdi due dita, valentino avrebbe il coraggio di mettersele in tasca e concludere la gara!
fonte: http://rocket-garage.blogspot.com/2009/12/black-devil-lantenato-di-valentino.html
Tommaso Omobono Tenni (1905 - 1948) è stato uno dei più grandi piloti del motociclismo, paragonabile solo a Tazio Nuvolari ma meno conosciuto dal grande pubblico.
Nel 1937 in sella a una Moto Guzzi 250 vince il Tourist Trophy sull’Isola di Man , primo non Inglese a vincere la gara allora più famosa al Mondo. Era alla sua seconda partecipazione e già nelle prove si era messo in mostra per l’estrema audacia con cui si buttava a capofitto su quel terribile e pericolosissimo circuito lungo 37 miglia da fare in 7 giri tra muretti a secco, pali, case e nebbia nella zona interna all’isola.
Gli inglesi lo chiamarono «black devil», diavolo nero, ricordando con ammirazione la sua guida spericolata.
Eppure non sono in molti, oggi, a ricordare Omobono Tenni , asso della moto fra i più grandi di ogni tempo. La sua capacità di essere più veloce degli altri anche in condizioni di inferiorità del mezzo meccanico, lo stile di guida, l’immedesimazione con la moto, il coraggio, l’approccio alla corsa così come all’esistenza sempre in bilico fra l’impegno più strenuo e l’estro divertito lo assimilano al campione più acclamato dei nostri giorni, Valentino Rossi.
Sempre su Rocket-garage Francesco commenta cosi' :
Non so se dopo una caduta in cui perdi due dita, valentino avrebbe il coraggio di mettersele in tasca e concludere la gara!
Gamberetto a domicilio.................
Un cambio ammortizzatori a domicilio di amici molto speciali..........su una moto speciale , lasciamo parlare le immagini e un video.
giovedì 26 novembre 2009
-Gamberetto alle prese con una Honda CB 750 Four-
Non ha importanza se vecchie o moderne se supersportive , naked , custom ecc l'importante è mettere le mani su mezzi che sono su due ruote solo cosi' riusciamo a placare i nostri bollenti spiriti e calmare la nostra irrefrenabile passione, ma dobbiamo dire che avere dentro un box una moto del genere ci gratifica parecchio !!!! Grazie Gamberetto che mi hai dato l'opportunità di toccarla, annusarla , guardarla e provarla !!!
1. Sostituzione pneumatici anteriore e posteriore.
2. Controllo e centratura con la relativa sistemazione cerchio anteriore.
3. Sistemazione forcella storta anteriori, con la relativa rettifica.
4. Sostituzione olio forcelle.
5. Sostituzione e revisione rondelle e coppiglie di drenaggio forcella anteriore.
6. Sostituzione paraoli forcella anteriore.
7. Sostituzione pasticche freno anteriore e pasticche posteriori al 70 %.
8. Sostituzione cavo tachimetro e la relativa guaina.
1. Sostituzione assale del forcellone posteriore
2. Sostituzione e rettifica bronzine sx e dx forcellone posteriore
Ciao da Gamberetto e Felipeto alla prossima !!!
lunedì 23 novembre 2009
- La Maledizione delle Tre J -
Nel Box con Gamberetto e Felipeto si sente anche la Musica e che musica ......................Si ringrazia Luisa ( Felipeta ) per quello che ci dice qui sotto:
.... si parla della maledizione delle tre J..... in quegli anni di cambiamenti era il 68 circa c'erano tre grandi artisti nella scena musicale
Janis joplin appunto che si affermava come prima donna del rock ,il poeta maledetto Jim Morrison e
Jimi Hendrix che aveva cambiato e rivoluzionato il modo di suonare la chitarra.....
Oltre ad essere tre grandi che hanno lasciato il segno nella storia della musica li ha uniti anche la morte...
Janis joplin fu trovata morta a Los Angeles nel 1970 per overdose di eroina a 27 anni, fu poi la volta per Jim Hendrix che morì nel 1970 anche lui per una miscela di psicofarmici e tranquillanti a 28 anni e lo stesso Jim Morrison 1971 a 29 anni............ cosi' giovani e in poco tempo hanno fatto la storia........
.... quanto mi piace la storia della musica e quella degli anni 70 è strepitosa!!
Luisa
Janis joplin
piece of my heart
Cry Baby
Summertime
Jim Morrison
Riders on the Storm
Hello, I Love You
Light my fire
Jimi Handrix
Purple haze
Hey Joe
ed infine:
The star-spangled banner (una cover dell'inno degli Stati Uniti, eseguita da Hendrix con una forza e dei suoni stranianti che era facile intendere come la sua protesta per la violenza delle politiche degli USA, nella guerra in Vietnam e negli scontri sociali) by wikipedia
.... si parla della maledizione delle tre J..... in quegli anni di cambiamenti era il 68 circa c'erano tre grandi artisti nella scena musicale
Janis joplin appunto che si affermava come prima donna del rock ,il poeta maledetto Jim Morrison e
Jimi Hendrix che aveva cambiato e rivoluzionato il modo di suonare la chitarra.....
Oltre ad essere tre grandi che hanno lasciato il segno nella storia della musica li ha uniti anche la morte...
Janis joplin fu trovata morta a Los Angeles nel 1970 per overdose di eroina a 27 anni, fu poi la volta per Jim Hendrix che morì nel 1970 anche lui per una miscela di psicofarmici e tranquillanti a 28 anni e lo stesso Jim Morrison 1971 a 29 anni............ cosi' giovani e in poco tempo hanno fatto la storia........
.... quanto mi piace la storia della musica e quella degli anni 70 è strepitosa!!
Luisa
Janis joplin
piece of my heart
Cry Baby
Summertime
Jim Morrison
Riders on the Storm
Hello, I Love You
Light my fire
Jimi Handrix
Purple haze
Hey Joe
ed infine:
The star-spangled banner (una cover dell'inno degli Stati Uniti, eseguita da Hendrix con una forza e dei suoni stranianti che era facile intendere come la sua protesta per la violenza delle politiche degli USA, nella guerra in Vietnam e negli scontri sociali) by wikipedia
domenica 22 novembre 2009
-Correva l'anno 1930 quando CRIVEL cantò "MA COS'È QUESTA CRISI?"-
Fonte dal Blog Morte o Gloria : http://morteogloria.blogspot.com/2009/11/ma-cose-questa-crisi.html
Di video e materiale fotografico per fare tanti Post di nostra produzione ce ne abbiamo ma nel frattempo ..........
Non ho resistito dovevo postarlo ..........quanto è attuale ?
Mi viene da dire : C'è sempre una via di uscita !!! no ?, e parla uno che la crisi la sta sentendo moltissimo , ma che appunto con la nostra passione per le moto cerchiamo di superarla !!
Colgo l'occasione per salutare Cesare un nostro amico del lavoro, purtroppo non c'è più per un incidente avuto su due ruote........... lo voglio ricordare xchè era una bellissima persona e lavoratore , faceva almeno tre lavori , tutti umili .........
Ciao Cesare
Dalla canzone:
Rinunciate all'opinione della parte del leone e chissà che la crisi finirà.
Di video e materiale fotografico per fare tanti Post di nostra produzione ce ne abbiamo ma nel frattempo ..........
Non ho resistito dovevo postarlo ..........quanto è attuale ?
Mi viene da dire : C'è sempre una via di uscita !!! no ?, e parla uno che la crisi la sta sentendo moltissimo , ma che appunto con la nostra passione per le moto cerchiamo di superarla !!
Colgo l'occasione per salutare Cesare un nostro amico del lavoro, purtroppo non c'è più per un incidente avuto su due ruote........... lo voglio ricordare xchè era una bellissima persona e lavoratore , faceva almeno tre lavori , tutti umili .........
Ciao Cesare
Dalla canzone:
Rinunciate all'opinione della parte del leone e chissà che la crisi finirà.
sabato 14 novembre 2009
Un Sabato con gli Amici e le Moto...........
Cosa chiedere di più che trovarsi dentro al box con Gamberetto mettere mano su una moto d'epoca e ritrovarsi con degli amici ?
questo sabato sono venuti a trovarci Tinapica e Flash.
I lavori di manutenzione sulla Matchless continuano ( Gamberetto ne ha fatte di cose ma per ora non diaciamo nulla )........ posso solo dire che oggi io mi sono messo li nel box armato di spugnette d'acciaio , panni e pasta abrasiva ed ho messo per la prima volta mano sulla vecchietta per ridare un pò vita ai carter, coperchio punteria ecc ecc (però il grosso già l'aveva fatto il Gambero !!!!dare sempre a Cesare ciò che è di Cesare !!! )
Poi subito al lavoro per alzare il posteriore della piccola Bonny di Tinapica........
Ciao e alla prossima ................
questo sabato sono venuti a trovarci Tinapica e Flash.
I lavori di manutenzione sulla Matchless continuano ( Gamberetto ne ha fatte di cose ma per ora non diaciamo nulla )........ posso solo dire che oggi io mi sono messo li nel box armato di spugnette d'acciaio , panni e pasta abrasiva ed ho messo per la prima volta mano sulla vecchietta per ridare un pò vita ai carter, coperchio punteria ecc ecc (però il grosso già l'aveva fatto il Gambero !!!!dare sempre a Cesare ciò che è di Cesare !!! )
Poi subito al lavoro per alzare il posteriore della piccola Bonny di Tinapica........
Ciao e alla prossima ................
Etichette:
classic bike,
elaborazioni,
foto Gamberetto,
MATCHLESS,
matchless g3ls,
officina meccanica,
Restauro,
Sezione Romana Triumph,
Triumph Bonneville
Iscriviti a:
Post (Atom)